Archivi tag: educazione alimentare

La Magia dei Legumi: incontro conclusivo del corso

SCARICA LA LOCANDINA COL PROGRAMMA

Giovedì 27 maggio si conclude il corso LA MAGIA DEI LEGUMI  con l’ultimo webinar.

Durante l’incontro saranno condivisi alcuni dei contributi realizzati dalle scuole durante il Modulo B del progetto e si rifletterà insieme sulle strategie per proseguire insieme sulla via dell’alimentazione sostenibile nel prossimo anno scolastico
Verrà presentata la sintesi degli interventi sul forum realizzato nella fase A del percorso

RELATORI

  • Anna Curci, Dirigente IC Morosini Venezia, direttrice del corso, Rete Dialogues
  • Patrizia Stano, rappresentante della ditta Andriani per il progetto Magia dei Legumi
  • Giovanna Barzanò, Ispettrice MIUR, organizzatrice del corso, Rete Dialogues
  • Maria Lissoni, docente scuola secondaria IC Bobbio-Novaro di Torino, coordinatrice tecnica del corso, Rete Dialogues
  • Carla Barzanò, dietista, esperta in educazione alimentare, coordinatrice Spazio Andriani Educational
  • Concetta Pepe, responsabile operativa del progetto realizzato in Puglia, specializzata in gestione delle risorse culturali
  • Laura Motta, docente scuola primaria Lorenzini, ICS Lucca 5, coordinatrice del Tavolo Educazione Piana del Cibo
  • Mirella Protti formatrice e organizzatrice di eventi nell’ambito dell’educaizone alla sostenibilità, Magia Verde Onlus (Pavia)
  • Manuela Schinaia, esperta in indagini sociali, responsabile del monitoraggio del progetto

Il webinar è aperto ai corsisti del Modulo A e del Modulo B, a cui è già stato inviato il link per partecipare: altre persone che desiderassero assistere possono scrivere a [email protected]

 

I legumi germogliano: lavorare con gli studenti per la sostenibilità

 

Sono aperte le iscrizioni al Modulo B del corso la Magia dei Legumi: dopo una prima parte teorica (Modulo A) ora c è la possibilità di sperimentare con i proprio allievi le attività proposte nel libro – manuale del progetto.

DETTAGLI DEL MODULO B             SCHEDA DI ADESIONE

entra nella PAGINA DEL CORSO 


Il corso Legumi Germogliano : lavorare con gli studenti per la sostenibilità inizierà a febbraio e offre

  • 3 webinar più una presentazione finale
  • un libro e schede didattiche originali, sviluppate dagli esperti
  • un helpdesk degli esperti del corso, che hanno animato il Modulo A 
  • il supporto a distanza di tutor (docenti esperti)

Le pre-iscrizioni sono aperte fino a venerdì 15 gennaio: il corso sarà in seguito disponibile anche sulla piattaforma SOFIA del MIUR, per chi volesse registrare lì il suo attestato

 

 

 

 

 

Webinar” Magia dei Leguni: sperimentazione, scoperte, cambiamenti …

scarica la locandina

L’incontro ha l’obiettivo di illustrare l’esperienza del progetto
“La magia dei legumi” svolta in Puglia, esaminandone le tappe,
le potenzialità di sviluppo, i materiali disponibili e gli obiettivi realizzabili. Particolare rilievo verrà dato al collegamento delle tappe del progetto con gli obiettivi dell’Agenda 2030 ONU.

 

Relatori

  • Concetta Pepe, specializzata in valorizzazione delle risorse culturali e territoriali, responsabile operativa progetto Puglia
  • Simonetta Boscolo, Dirigente IC Spinea 2 (Venezia), Rete Dialogues
  • Dina Pozzato, docente scuola primaria IC Chioggia 3, Rete Dialogues
  • Giovanna Barzanò, Ispettrice MIUR, organizzatrice del corso, Rete Dialogues

Il webinar è riservato ai corsisti,  i quali troveranno il link nella SEZIONE RISERVATA della pagina del corso. Per maggiori informazioni contattate [email protected]

Webinar ” Quale educazione all’alimentazione sostenibile?” – 17 novembre 2020

Martedì 17 novembre prende il via il corso LA MAGIA DEI LEGUMI  con il primo webinar, dedicato all’ALiemntaiozne SOstenibile

Verrà presentatà il corso e introdotte le sue modalità, secondo i canoni della formazione in Rete Dialogues.
Sarà  approfondito lo sviluppo dell’educazione alimentare dal “nutrizionismo” del passato all’approccio attuale, che affronta il cibo nella sua complessità collegandolo non solo alla salute individuale, ma anche alle risorse e al benessere collettivo e prendendo in considerazione l’ambiente, la cultura, le modalità produttive e le capacità di trasformazione di uomo e natura.

RELATORI

  • Anna Curci, Dirigente IC Morosini Venezia, direttrice del corso, Rete Dialogues
  • Giovanna Barzanò, Ispettrice MIUR, organizzatrice del corso, Rete Dialogues
  • Maria Lissoni, docente scuola secondaria IC Bobbio-Novaro di Torino, coordinatrice tecnica del corso, Rete Dialogues
  • Carla Barzanò, dietista, esperta in educazione alimentare, coordinatrice Spazio Andriani Educational
  • Laura Motta, docente scuola primaria Lorenzini, ICS Lucca 5, coordinatrice del Tavolo Educazione Piana del Cibo
  • Rossella Labarbuta, responsabile sviluppo scientifico Andriani

Il webinar è aperto solo ai corsisti, ma alla conclusione del percorso di formazione la videoregistrazione dell’incontro sarà resa pubblica