Sono disponibili diversi materiali del Seminario Nazionale di Rete Dialogues, svoltosi a Montegrotto Terme (PD) dal 18 al 20 luglio 2017; seguendo questo link potrete scaricare documenti PDF con le presentazioni dei relatori, file audio di vari momenti del convegno, foto.
Archivi tag: seminario nazionale
Seminario residenziale nazionale di Rete Dialogues – Montegrotto (PD) 18 -20 luglio 2017
Dialogo come progetto: io e gli altri
Questo è il titolo del seminario nazionale di Rete Dialogues che si terrà a Montegrotto (PD) dal 18 al 20 Luglio 2017.
Quest’anno si compie il quinto anniversario del seminario e dobbiamo festeggiare!
Celebrare ma anche valutare, riflettere e rilanciare il lavoro portato avanti in questi anni. Ci aiuteranno in questo percorso ospiti esperti in vari campi del settore educativo: non mancheranno anche i tradizionali workshop in cui i partecipanti al convegno diventano protagonisti e co-produttori dell’evento stesso.
Per l’immagine di copertina prendiamo spunto dalla coinvolgente opera ‘Murmuri’ di Eve Ariza: una riflessione sul linguaggio universale esposta alla 57a Biennale di Venezia 2017 nel padiglione della Andorra.
Per informazioni e dettagli, scarica il programma del seminario
Seminario “Dialoghi intergenerazionali a scuola e in famiglia: aiutare gli adolescenti a diventare adulti”
Mercoledì 24 maggio 2017
IC Fermi
Via G. da Romano, 24 – Romano di Lombardia (BG)
Ospite: Matteo Lancini
sarà possibile seguire il seminario in collegamento videoconferenza anche dalle sedi regionali di Rete Dialogues:
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘LUIGI SETTEMBRINI’
Via Sebenico 1 – 00198, Roma
IC CHIOGGIA 3
Via Aldo Moro, 1097 – 30015, Chioggia (VE)
LICEO ‘GALILEO GALILEI’
Via Vescovo Maurizio 73 – 95123, Catania
17:3O
Accoglienza e registrazione partecipanti
18:00
Presentazione
Patrizia Giaveri
Dirigente Scolastico IC Fermi Romano di Lombardia
Introduzione
Giovanna Barzanò
Dirigente Tecnico MIUR – DG per gli Ordinamenti e la Valutazione
Matteo Lancini
Psicologo e Psicoterapeuta, Presidente Fondazione Minotauro Milano, Presidente Associazione Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza
19:30
Break dinner
20:00
Accoglienza dei genitori e proseguimento del dialogo intergenerazionale con Matteo Lancini
con la partecipazioni di
Luca Fatticcioni
Lead Teacher – IC Fermi Romano di Lombardia
L’evento si concluderà per le ore 22:00
Ai partecipanti verranno consegnati attestati di 4 ore di formazione riconosciute dal MIUR
Le sedi regionali collegate in videoconferenza:
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘LUIGI SETTEMBRINI’
Via Sebenico 1 – 00198, Roma
Tel 068549282
www.luigisettembrini.gov.it
Contact Teacher: Patrizia Bianchi
I.C. CHIOGGIA 3
Via Aldo Moro, 1097 – 30015, Chioggia (VE)
Tel. 041/400096
www.chioggia3.gov.it
Contact Teacher: Simonetta Boscolo Nale
LICEO SCIENTIFICO STATALE ‘GALILEO GALILEI’
Via Vescovo Maurizio 73 – 95123, Catania
Tel 0956136345
www.liceogalileicatania.gov.it
Contact Teacher: Loredana Fisichella
“Il dialogo come esperienza di reciprocità” – Pubblicato il video di Carlotta Vigliani
E’ finalmente disponibile sul canale youtube di ReteDialogues il video girato dalla fotografa milanese Carlotta VIgliani in occasione del seminario nazionale della Rete, svoltosi a MOntegrotto (PD) tra il 18 e il 20 luglio scorsi.
Il dialogo come esperienza di reciprocità. Seminario di formazione per docenti non è impostato come un tradizionale documentario: è un’opera breve (dura poco più di 5 minuti) che attraverso musica, immagini e parole vuole suscitare emozioni più che spiegare e rappresentare; tramite le espressioni dei volti, i dettagli dei corpi e dei gesti, il fervore dei discorsi il video suggerisce l’intensità della partecipazione di docenti ed esperti, la voglia di comunicare e confrontarsi al termine di un anno scolastico ricco di iniziative di formazione per gli insegnanti e attività per i ragazzi.
Seminario Nazionale di Retedialogues – 2016
Lunedì 18/07/2016
Sessione 1 – Attività, risultati, idee
Session1 – What’s going on?
Panoramica sulle attività di ReteDialogues
Overview: ReteDialogues activities
Giovanna Barzanò
Dialogical Open Mindness: la ricerca Exeter
Maria Lissoni
Dialoghi in Corso: il teamblogging
Maria Lissoni and Teamblogging tutor’s
Dialoghi in Corso: le videoconferenze
Christopher Muscat and Videoconferences’ facilitators
Specchi di DIalogo: i seminari
Luca Fatticioni
Patrizia Giaveri
L’evoluzione del progetto da FacetoFaith a Generation Global
From FacetoFaith to generation GLobal
Jo Malone
Lorenzo Raffio
Le novità del sito Generation GLobal e i Team Topic
Changes to Generation GLobal site and team topics
Presentazione dei lavori di gruppo
Group workshops presentation
Sessione 2 – Dialogo e scrittura multimediale in atto: 11 progetti sulla pace
Session 2 – Dialogues and multimodal writing in action: 11 projects about peace
FAcciamoli Scrivere in PAce (FASPA): riflessioni sull’esperienza dei progetti
Let’s them write in peace (FASPA): reflecting on the projects’ experience
Pietro Boscolo
Esposizione dei poster del progetti FASPA
FASPA poster session
Docenti FASPA
- I poster con le attività dei ragazzi
Martedì 19/07/2016
Sessione 3 – Il valore dei dialoghi educativi
Session 3 – The value of educationa dialogues
Diaologo: nonsempre è così facile … esempi di attività
Dialogue: not always that easy… –exemplary activity
Jo Malone
Combattere l’estremismo attraverso l’educazione
Fighting extremism through education
Emman El-Badawy
Il nostro compito educativo: una riflessione
Our educational task: a reflection
GIovanni Moretti
Sessione 4 – Che cosa bolle in pentola … DIaloghi futuri
Session 4 – Hey goodlooking, what’s ya cooking … Future dialogues
Lavori di gruppo
Group Workshops
Lead Teacher, facilitatori e partecipanti
Mercoledì 20/07/2015
Sessione 5 – Il significato del reciproco
Session 5 – Reciprocal, what does it mean?
La pratica del dialogo come dimensione di reciprocità
Practicing dialogue: a reciprocal experience
Gioa de Cristofaro Longo – relatrice
Giovanna Barzanò – debate chariman
Discussione e relazione dei gruppi
Discussion and group reports
Portavoce dei gruppi di lavoro
- Workshop sulla documentazione
versione italiana – english version - Workshop sulle videoconferenze
- Workshop sul teamblogging
versione italiana – english version
Conclusioni e saluti
FInal arrengement and greetings
Seminario Nazionale di Retedialogues – 2015
Mercoledì 15/07/2015
Session 1
Introduzione: ll Dialogo e le sue storie in F2F e Rete Dialogues
Dialogues Network Introduction: an overview on evolution of Dialogue in F2F and Rete Dialogues
Massimo La Rocca
Giovanna Barzanò
Risorse di classe
Classroom resources
Rosangela Baggio
Maria Gusman
Ketty Mallardi
retedialogues.it website
Il sito retedialogues.it
Luca Fatticcioni
Maria Lissoni
Lorenzo Raffio
Le Videoconferenze
Videoconferences
Patrizia Bianchi
Silena Faralli
Christopher Muscat
Il Teamblogging in Italiano
Il Teamblogging in Inglese
Loredana Fisichella
Maria Lissoni
Gabriella Teso
E lo storytelling?
And the storytelling?
Carla Gaiba
Federica Peressotti
Rita Toro
L’evoluzione di TBFF e FTF
The evolution of TBFF and F2F
Jo Malone
Maria Chiara Roselli
Attività F2F: spot narrativo “Che cosa c’è in un nome”
F2F Activity: narrative spot “What’s in a name”
Session 2
Dialoghi che si intrecciano: Ricerca e pratica: come si supportano a vicenda? Opportunità e sfide
Intertwining Dialogues: research and practice: how can one inform the other? Opportunities and challenges
Pietro Boscolo Boscolo ITA Boscolo ENG
Gioia di Cristofaro Longo De Cristofaro ITA
Rupert Wegerif
Introduzione ai gruppi di lavoro
Introduction to group workshop
Lead teacher
Le nostre storie e quelle degli altri: come viaggiano dentro di noi
Our stories and the others’: how can they travel inside us?
Rachid Benhadj
Giovedì 16/07/2015
Session 3
L’educazione dialogica per l’era dell’internet
Dialogical education for the internet age
Rupert Wegerif Wegerif ENG Wegerif ITA
Gioia di Cristofaro Longo De Cristofaro ITA
Attività F2F: spot narrativo “Tu come mi vedi?”
F2F Activity: narrative spot “How do you see me?”
Session 4
Interrogare la scrittura dei blog e le riflessioni degli studenti
Writing as a tool for dialogue: interrogating students writing in blogs
Pietro Boscolo
Presentazioni dei dati di ricerca
Presenting research data
Raimondo Bolletta Analisi dati studenti
Paola Cortiana Analisi blog docenti
Studio di caso IC “E. Fermi” – Romano di Lombardia
Case study IC “E. Fermi” – Romano di Lombardia
Patrizia Giaveri Il Teamblogging all’IC Fermi di Romano di Lombardia
Giuseppina Volpicelli Bloggo dunque sono
Attività F2F: spot narrativo “Manciate di ispirazione”
F2F Activity: narrative spot “A handful of influences”
Jo Malone
Maria Chiara Roselli
Session 5
Lavori di gruppo
Groups Workshop
Session 6
Storytelling show
Charlie Kane
Venerdì 17/07/2015
Session 7
Discussione e relazioni dei gruppi
Discussion and group reports
Introduzione e coordinamento di Giovanni Moretti
Lead teacher, facilitatori di gruppo & relatori
W1- I materiali e le attività F2F per la peereducation e apprendimento intergenerazionale
W2 – Capacità di scrittura e motivazione per il dialogo: la scrittura di scuola e le performance digitali
W3 – La voce degli studenti e la cittadinanza attiva: i temi culturali emergenti dai blog
W4 -La pratica della videoconferenza e il suo impatto sugli studenti e i docenti
W5 – Lo storytelling come strumento di dialogo
W6 – Migliorare le competenze dei docenti attraverso la discussione sul lavoro degli studenti in F2F: sviluppare una comunità di pratiche
Session 8
The art and power of storytelling
L’arte e il potere dello storytelling
Charlie Kane
Conclusioni e saluti
Final arrangements and greetings
Giovanna Barzanò
Massimo La Rocca