Un’ educazione al dialogo profonda e vivace dev’essere concretamente integrata nel curriculo.
Rete Dialogues progetta, realizza e documenta, in collaborazione con il progetto Generation Global del Tony Blair Institute for Global Change, percorsi innovativi di didattica, sviluppo professionale e ricerca sul dialogo tra culture, religioni e istituzioni a livello di classe, di scuola e comunità professionale.
ATTIVITA’ PER ALLIEVI
Videoconferenze
Classi di studenti (11-18 anni) di di diverse nazioni si incontrano online in un ambiente protetto e moderato, e dialogano “vis-a-vis” su tematiche interculturali, interreligiose e sociali. Le videoconferenze possono svolgersi in inglese o in italiano.
Teamblogging e Team Topic
Classi di studenti (11-18 anni ) utilizzano lo strumento del blog per dialogare in modo asincrono su tematiche interculturali, interreligiose e sociali. La versione italiana di questa attività è aperta anche agli alunni delle scuole primarie
ATTIVITA’ PER DOCENTI
L’approccio Rete Dialogues alla formazione dei docenti offre una varietà molto articolata di proposte
- Percorsi di Ricerca-azione
comprendono sia corsi di formazione offerti gratuitamente a tutti i docenti che corsi di approfondimento riservati a docenti esperti, appartenenti a scuole di Rete Dialogues - Specchi di Dialogo
seminari organizzati dalle reti regionali, con la partecipazione di esperti, che sono diffusi a livello nazionale tramite collegamenti in videoconferenza. - Seminari (inter)nazionali
Comprendono sia i Seminari Nazionali Residenziali della rete (che si tengono in luglio a Montegrotto Terme -PD) che gli Incontri nazionali e internazionali di Approfondimento e Riprogettazione - Training Tecnici
Sono rivolti a docenti esperti della Rete e mirano a sviluppare e consolidare competenze tecniche e organizzative, legate alla gestione delle diverse attività promosse dalla Rete stessa.
ATTIVITA’ DI RICERCA
Attività pubblicistica nazionale ed internazionale
Partecipazione a congressi e pubblicazioni specialistiche sulle tematiche della didattica del dialogo e delle competenze di cittadinanza globale