Le FOGLIE, sempre pronte a rinascere, rappresentano le forme più belle per le parole CRESCITA e CAMBIAMENTO
Nel WALL PAINTING, le forme delle foglie, sovradimensionate nell’azione pittorica, richiamano un mondo fantastico che nasce dall’osservazione e dall’indagine sugli elementi naturali.
Un percorso tra arte, scienza e tecnologia (STEAM) condiviso tra bambini, insegnanti, genitori, studenti del Liceo e Artenaute del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea con Cittadellarte Fondazione Pistoletto nel
segno/simbolo del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto
Con la collaborazione di Istituzioni, Enti e Imprese.
La Giornata Mondiale della Terra (22 aprile) viene celebrata anche quest’annoda diverse scuole che partecipano al progetto Terra ti voglio bene :
il tema scelto riguarda Le Api, la cui importanza vitale viene ricordata anche durante la Giornata Mondiale delle Api (20 maggio)
“Creare un ambiente ricco di bellezza, fiori, profumi, proteggere le api e la biodiversità, è indispensabile per la terra e per tutti noi”. Lo affermano bambine e bambini impegnati nella terza edizione del progetto nazionale “Terra ti voglio bene e per te…” , nato per celebrare la giornata mondiale della terra e giunto quest’anno alla terza edizione, dedicata alla protezione delle api.
Promosso daAndriani, impresa Benefit che si distingue nella produzione alimentare sostenibile, e sviluppato con il supporto della rete Dialogues per l’educazione alla cittadinanza globale e di altre istituzioni in ambito ambientale, il progetto ha coinvolto oltre 800 allievi delle scuole di ogni ordine e grado, con insegnanti e famiglie, in otto regioni italiane.”
Comunichiamo che è stata avviata la procedura per la compilazione di Albi di Enti, Fondazioni, Associazioni, Musei, Accademie qualificati per la progettazione, l’organizzazione e la realizzazione di guide e tutorial nell’ambito delle attività formative rivolte al personale docente di ogni ordine e grado dell’intero territorio nazionale per i progetti STEAM PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) delle tre scuole di Rete Dialogues (I.C. “Italo Calvino” di Catania, I.C. “Alda Merini” di Scanzorosciate, I.C. “Francesco Morosini” di Venezia).
Destinatari dell’Avviso.
Il presente avviso è rivolto a Enti, Fondazioni, Associazioni, Musei, Accademie con background e know-how consolidato sulle discipline STEAM, nella cui mission rientra la promozione, la progettazione, l’organizzazione e la realizzazione di attività formative rivolte ai docenti di ogni ordine e grado delle istituzioni scolastiche.
Ruolo e compiti richiesti.
Il ruolo assegnato ai destinatari del presente avviso è quello di progettare, organizzare e realizzare guide, video tutorial, laboratori scientifici ed esperienziali, percorsi didattici interdisciplinari, attività formative e progetti innovativi di educazione, formazione e comunicazione scientifica, nonché la trasmissione e l’espressione creativa, l’educazione e lo sviluppo della cultura attraverso la valorizzazione del patrimonio artistico e storico.
Requisiti per la candidatura.
Possono rispondere al presente avviso, facendo pervenire la propria istanza secondo le modalità specificate nel successivo articolo, Enti, Fondazioni, Associazioni, Musei, Accademie con curriculum consolidato nell’ambito delle tematiche indicate al precedente punto 2.
Per maggiori informazioni fate riferimento ai singoli bandi.
E’ possibile inviare la propria candidatura a tutte e tre le scuole.
Il 10 Novembre 2021 e’ stato pubblicato il rapporto UNESCO di Futures of Education , a cui ha partecipato anche Rete Dialogues con l’ITCTS Vittorio Emanuele II di Bergamo
Gli alunni della V B 2021/22 con l’insegnante Maria Luisa Rondi, per celebrare la Giornata Mondiale Dell’Educazione (24 gennaio) , hanno curato una traduzione (non ufficiale) e hanno preparato una presentazione.
I PRESUPPOSTI: la consultazione del 2020 organizzata da Rete Dialogues e ICSTS Vittorio Emanuele II di Bergamo
Rete Dialogues ha ottenuto l’autorizzazione ad organizzare un focus group di consultazione del progetto Futures of Education in collaborazione con l’UNESCO.
L’ITCTS Vittorio Emaneule di Bergamo ha ospitato l’evento virtuale il 20 Dicembre 2020.
Il focus group ha visto confrontarsi alcuni stakeholder coinvolti nella formazione dei docenti sull’educazione alla cittadinanza globale all’interno del progetto UNESCO FUTURES OF EDUCATION, LEARNING TO BECOME, un’iniziativa globale per re-immaginare il modo in cui la conoscenza e l’apprendimento possono dar forma al futuro dell’umanità e del pianeta.
Gli ambiti di discussione scelti hanno riguardato i temi e i valori cari alla nostra Rete:
1) dialogo interculturale
2) dialogo interreligioso
3) uso delle tecnologie multimediali
4) sostenibilità ambientale e agroalimentare
5) organizzazione della formazione
Seguendo l’idea del panel organizzato nel luglio 2019 durante il Seminario nazionale di RD a Montegrotto (VE) abbiamo messo insieme un gruppo dei nostri esperti più cari che dai diversi angoli delle loro diverse competenze hanno risposto alle stesse domande guardando al fine comune del cittadino globale attivamente coinvolto nella sostenibilità e nei diritti umani.
Maggiori informazioni sul Focus Group e su Futures for Education nei documenti scaricabili qui sotto:
Comunichiamo che sono stati pubblicati tre bandi per il reperimento di Esperti di strategie per la comunicazione promozionale e le produzioni audiovisive e multimediali per i progetti STEAM PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) delle tre scuole di Rete Dialogues (I.C. “Italo Calvino” di Catania, I.C. “Alda Merini” di Scanzorosciate, I.C. “Francesco Morosini” di Venezia).
Le suddette istituzioni scolastiche individueranno Esperti con le seguenti competenze:
STRATEGIE COMUNICAZIONE PROMOZIONALE
L’incarico ha per oggetto le attività previste dal progetto, con particolare riguardo al supporto e al coordinamento dei seguenti aspetti di comunicazione:
o Pianificare e gestire la strategia comunicativa/promozionale del progetto;
o Predisporre per la diffusione contenuti a carattere informativo/promozionale;
o Supportare l’organizzazione di eventi di comunicazione;
o Supportare la comunicazione web e social di progetto; PRODUZIONI AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI
L’incarico ha per oggetto le attività previste dal progetto, con particolare riguardo ai seguenti aspetti di realizzazione di prodotti multimediali:
o Realizzare prodotti grafici e di comunicazione visiva (es. infografiche);
o Curare l’editing e l’impaginazione grafica di report e prodotti editoriali;
o Curare regia, ripresa e montaggio di format audiovisivi multimediali e cinematografici.
Per maggiori informazioni fate riferimento ai singoli bandi.
E’ possibile inviare la propria candidatura a tutte e tre le scuole.
Comunichiamo che sono stati pubblicati tre bandi per il reperimento di Esperti per i progetti STEAM PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) delle tre scuole di Rete Dialogues (I.C. “Italo Calvino” di Catania, I.C. “Alda Merini” di Scanzorosciate, I.C. “Francesco Morosini” di Venezia).
Le figure richieste sono quelle di esperti nella progettazione e conduzione di attività formative
rivolte ai docenti di ogni ordine e grado delle istituzioni scolastiche sulle discipline STEAM
secondo le finalità del progetto.
Requisiti per la candidatura.
Possono rispondere alla presente manifestazione di interesse, facendo pervenire la propria istanza secondo le modalità specificate nel successivo articolo, docenti universitari, dirigenti tecnici, dirigenti scolastici, docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche ed esperti esterni
all’amministrazione scolastica con comprovata esperienza di formatore per il personale docente sulle seguenti tematiche:
1) Pensiero computazionale, programmazione e robotica educativa;
2) Matematica e scienza dei dati con le tecnologie digitali;
3) Insegnare le scienze con la didattica digitale e la realtà aumentata;
4) Disegnare e produrre oggetti con le tecnologie digitali;
5) Arte e creatività digitali;
6) Insegnare le STEAM in chiave interdisciplinare;
7) Inclusione e personalizzazione nell’insegnamento delle STEAM.
Per maggiori informazioni fate riferimento ai singoli bandi.
E’ possibile inviare la propria candidatura a tutte e tre le scuole.