Archivi categoria: Ricercazione

I Cantieri Aperti di Rete Dialogues 2022-2023

1)   FORMAZIONE STEAM (GB)
le scuole di Rete Dialogues nella piattaforma scuola futura del PNRR

ALINAS: Offerta formativa dell’IC Morosini di Venezia  

LAND ART: Offerta formativa dell’IC Merini di Scanzorosciate (BG)

STEPS ON STEAM:   Offerta formativa dell’IC Calvino di Catania

A questo link un breve video tutorial per iscriversi e navigare sulla piattaforma Scuola Futura
Le iscrizioni possono essere effettuate, accedendo con le CREDENZIALI SPID, al seguente link: https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/  


2) SPERIMENTAZIONE STEAM
il progetto Trigitale: Triangolare scuola, digitale e territorio

Sono in corso le attività delle scuole aderenti alla Rete Trigitale, con scuola capofila il Liceo Don Milani di Romano di Lombardia (BG)
In questo articolo potete trovare i video e i materiali del convegno estivo.


3) INIZIATIVE PARTICOLARI

a) Progetto Ricreare una piazza o … uno spazio urbano
leggi la storia del progetto
guarda il servizio del TG2 sui primi Murales realizzati
partecipa alla raccolta fondi

 

 

b) Percorsi formativi de La Magia dei legumi
La Magia dei Legumi è un progetto di educazione all’alimentazione sostenibile, realizzato in collaborazione con Andriani Educational. Questa edizione (la terza realizzata online) prevede 1 percorso di ricerca-azione da realizzare in aula con gli allievi e 4 corsi “satellite” di approfondimento per soli docenti. Il supporto di tutor (sia didattici che organizzativi) che di esperti facilita e arricchisce il lavoro di docenti e allievi.
Scarica la presentazione generale del progetto
accedi alla pagina del corso (riservato ai soli partecipanti durante lo svolgimento de corso

c) Corsi della Fondazione Golinelli
All’interno della formazione STEAM continua la collaborazione con la fondazione Golinelli che offre una varietà di percorsi con un approccio interattivo ed esperienzale, grazie all’alternanza tra attività sincrone e asincrone. I momenti sincroni prevedono:
focus scientifici e tecnici con esperti;
● contestualizzazione e guida per attività pratiche da svolgere individualmente;
● workshop in piccoli gruppi, utilizzando ambienti e tool digitali
● workshop di analisi e rielaborazione delle attività pratiche proposte
guarda l’elenco di tutti i corsi previsti: per partecipare è necessario accedere alla piattaforma Scuola Futura per verificare la data di apertura delle iscrizioni, alcune settimane prima dell’inizio previsto del corso.

d) Progetto NUVOLAR
Tutti i materiali prodotti nella formazione STEAM saranno resi disponibili tramite NUVOLAR, uno speciale software che permette di rendere disponibili oggetti multimediali in modo semplice, permettendo una navigazione creativa al loro interno.
Docenti appositamente formati caricheranno i materiali nell’archivio online

La Natura diventa Aula per le STEAM

scarica il programma del corso

vai alla pagina del corso su ScuolaFutura

 

 

 

 


LINK alla pagina RISERVATA AI CORSISTI 


L’IC A. Merini di Scanzorosciate (BG), in collaborazione con il WWF Italia  (Progetto Aule Natura) all’interno dell’offerta formativa PNSD STEAM, inaugura un corso dedicato all’utilizzo STEAM degli spazi esterni della scuola (cortile, giardino, balconi, terrazzi ….).
Il corso è rivolto ai docenti  di ogni ordine di scuola (dall’infanzia alla secondaria superiore)

COME ISCRIVERSI?

Le iscrizioni sono aperte fino al 25 marzo. Il percorso per candidarsi è il seguente

  • recarsi sul portale SCUOLA FUTURA
  • entrare nell’area riservata cliccando il tasto verde ACCEDI in alto a destra , utilizzando lo SPID  o tramite  credenziali del proprio utente (appositamente creato)
  • andare in “TUTTI I PERCORSI”
  • digitare   in “Cerca” la parola chiave “SCANZOROSCIATE” :Si hanno così a disposizione tutti i corsi con le finestre temporali di iscrizione;
  • scegliere il corso “La Natura diventa aula per le STEAM
  • cliccare su “CANDIDATI” e proseguire

 

Il Tutoring nelle attività formative STEAM

scarica il programma del corso

vai alle pagine del corso su ScuolaFutura:
IC Calvino – Catania
IC Merini – Scanzorosciate (BG)
IC Morosini – Venezia


LINK alla pagina RISERVATA AI CORSISTI  


I tre Istituti Comprensivi (IC Calvino di Catania, IC Merini di Scanzorosciate, IC Morosini di Venezia) di Rete Dialogues, vincitori dei progetti dedicati  alle STEAM del  PNSD e del PNRR e Next Generation EU, hanno attivato un percorso di formazione per tutor nelle attività STEAM

Il percorso formativo è dedicato a docenti con particolare esperienza nella ricercazione e nella formazione tra pari.

 

PERCORSI DI FORMAZIONE STEAM in collaborazione con FONDAZIONE GOLINELLI E G-LAB

I tre Istituti Comprensivi (IC Calvino di Catania, IC Merini di Scanzorosciate, IC Morosini di Venezia) di Rete Dialogues, vincitori dei progetti dedicati  alle STEAM del  PNSD e del PNRR e
NextGenerationEU, hanno dato inizio ai primi percorsi ideati con Fondazione Golinelli e G-LAB, istituzioni prestigiose nell’ambito dell’Educazione alle tecnologie.  (Per saperne di più)

Le prime proposte rispondono a bisogni formativi di diversi ordini di scuola, su alcune delle tematiche per le quali è stato vinto il bando: giocare con la robotica (Tipologia A), la robotica educativa(tipologia B), coding (Tipologia C), lavori in 3D (Tipologia D), coding e robotica (Tipologia E).

I corsi sono nazionali e comprendono tipologie di moduli simili anche se a volte il titolo è leggermente diverso (A-B-C-D-E). Le iscrizioni sono aperte ai link sotto indicati:

IC CALVINO – Catania
GIOCARE IN SEZIONE  CON I ROBOT (Tipologia A)
Scuola Infanzia  – inizio  17 febbraio 2022
REALTÀ AUMENTATA TRA ANALOGICO E DIGITALE (Tipologia C)
Scuola primaria e Sec. di I grado – inizio 22 febbraio 2022
DISEGNARE E PRODURRE OGGETTI IN DIGITALE: I PRIMI MODELLI 3D  (Tipologia D)
Scuola primaria e Sec. di I grado –  inizio 06 maggio 2022


 IC MOROSINI – Venezia
FARE STEAM RISOLVENDO SFIDE DI PROGRAMMAZIONE E ROBOTICA (Tipologia B)
Primaria e Sec. I grado –  inizio 3 Marzo 2022
PROGRAMMARE GIOCANDO CON LA ROBOTICA EDUCATIVA (Tipologia A)
Scuola Infanzia – inizio 21 marzo 2022
REALTÀ AUMENTATA CON IL CUBO OLOGRAFICO (Tipologia C)
Scuola Primaria e Sec. I grado – inizio 26 aprile 2022


IC Merini – Scanzorosciate
PROGRAMMARE IN CLASSE: CODING E ROBOTICA EDUCATIVA PER LO STUDIO DELLE STEAM (Tipologia E)
Scuola primaria e Sec. di I grado –  inizio 18 marzo 2022
COSTRUIRE OGGETTI IN 3D NELLE SCUOLE DEL PRIMO CICLO (Tipologia D)
Scuola primaria e Sec. di I grado – inizio 22 marzo 2022
ROBOTICA E CODING: UN GIOCO PER RAGAZZE E RAGAZZI (Tipologia B)
Scuola primaria e Sec. di I grado – robotica educativa- inizio 21 aprile 2022

Per qualsiasi ulteriore informazione, potete rivolgervi a [email protected]

 

 

 

 

 

Magia dei Legumi: nuova edizione per l’a.s. 2021-22


SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

LEGGI La Magia dei Legumi in PILLOLE



La Magia dei Legumi 2021_22 è un percorso di ricerca-azione focalizzato in particolare sull’Educazione Alimentare e realizzato in collaborazione con Andriani Educational

Quest’anno si è privilegiato la parte operativa che, come richiesto dai partecipanti della scorsa edizione, inizierà  già nel mese di novembre. 

La particolarità di questo come di tutti i percorsi Rete Dialogues è l’approccio trialogico, che li finalizza  alla produzione da parte della classe di un “oggetto” usufruibile dalla collettività (intesa come scuola, famiglie,  territorio …): i docenti sono organizzati in piccoli gruppi, facilitati da tutor che stimolano il confronto e lo scambio tra i partecipanti; sono anche in questo caso supportati da esperti (agricoltore, nutrizionista, grafico, videomaker) disponibili per intervenire  in ogni fase del percorso.

Abbiano pensato di organizzare un incontro online preliminare, aperto a tutti,  in  modo da poter chiarire meglio agli interessati i dettagli del corso:

registrazione del webinar introduttivo al corso
(4 ottobre 2021, ore 7-19)

Le iscrizioni al corso saranno poi aperte dal 4 al 10 ottobre, tramite scheda google: sarò possibile anche ricevere l’attestato tramite la piattaforma SOFIA. 

Per ulteriori informaizoni, contattate [email protected]

 

 

I Cantieri Aperti di Rete Dialogues – 2021

 

Anche NEL 2021 l’agenda di Rete Dialogues contiene molte interessanti iniziative: corsi di formazione per docenti, pubblicazioni,  laboratori per studenti … oltre ai tradizionali  temi del DIALOGO INTERCULTURALE /INTERRELIGIOSO e della CITTADINANZA GLOBALE (protagonista quest’ultima di un secondo volume di progetti didattici, in preparazione per le edizioni Pearson)  si approfondisce quest’anno in particolare l’argomento della SOSTENIBILITA’ con i percorsi di formazione denominati Green Dialogues, che declinano temi come l’alimentazione, l’agricoltura, le foreste, il verde urbano …

Novità, legata all’attualità, anche il progetto Punti di Svista, che esplora i vissuti di docenti e studenti durante la  DIDATTICA A DISTANZA mentre continua il pluriennale percorso dei Dialoghi in Piazza: dalla collaborazione con ANNT nasce il percorso di formazione Stories and History  sulla produzione di materiali didattici e documentali audiovisivi.
Infine la PROSPETTIVA COSMPOLITA  si allarga con  i progetti  EEPN (Commissione Europea) e Futures  of Education (UNESCO) e la richiesta di certificazione Erasmus+ di alcune nostre scuole.
Nuovi partner
(ANDRIANI EDUCATIONAL, WWF ITALIA, VENICE GARDEN) si sono aggiunti a collaborazioni già consolidate con organizzazioni (PEARSON EDIZIONI, II MUNICIPIO ROMA, AANT ROMA, REBIRTH FORUM TERZO PARADISO DI M. PISTOLETTO) e esperti in vari campi (prof. BEATRICE LIGORIO del DIpartimento di E-learning dell’ Università di Bari, RACHID BENADJ regista e molti altri – vedi Focus Group UNESCO per dettagli).
Nell’ottica di una LEADERSHIP DIFFUSA – altro valore chiave della visione della Rete – le responsabilItà dei progetti sono sempre più affidate a singole scuole
Insomma, in un momento di difficoltà della scuola,  a causa della pandemia COVID-19  – che ha
 messo in luce debolezze e inadeguatezze del sistema accumulate negli anni e che ha aumentato la richiesta di impegno e la fatica del personale scolastico, i docenti e i dirigenti di Rete Dialogues rilanciano il discorso educativo e didattico con proposte volte alla crescita personale nella cornice di una COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO, che si confronta, riflette e sperimenta al suo interno ma è sempre aperta al mondo globalizzato, ai suoi problemi e ai suoi stimoli.



LIBRO SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA GLOBALE
Percorsi di ricerca-azione sulla  Cittadinanza Globale per la realizzazione del secondo libro di Rete Dialogues su questo tema

Presentazione


GREEN DIALOGUES
percorsi di formazione sulla Sostenibilità


PUNTI DI SVISTA
Esplorazione dei vissuti di docenti e studenti sull’esperienza didattica del lockdown, attraverso interviste e filmati

Presentazione generale

 

  • PERCORSO Punti di Svista Studenti
    (Al progetto hanno partecipato 40 allievi di 13 istituti)
    Scuola responsabile IO “Guido Marcelli”  Foiano (AR)
    Partner Rachid Benhadj
    I filmati degli allievi sono montati dal regista Rachid Benhadj nel film “La mia quarantena” (vai alla pagina del film)

DIALOGHI IN PIAZZA
progetto di cittadinanza attiva per studiare e realizzare interventi migliorativi su piazza Annibaliano (Roma)

Progetto Pluriennale, che ha visto la partecipazione di una decina di classi dalla scuola primaria alla secondaria superiore 
Scuole responsabili IC Settembrini, Liceo Machiavelli (Roma)
Partner III municipio Roma, AANT Roma, Rebirth Forum Terzo Paradiso di M. Pistoletto
 
link alla pagina del percorso

DIALOGHI IN PIAZZA (video in italiano)

DIALOGUES IN THE SQUARE (video in inglese)


STORIES AND HISTORY: CULTURA VISIVA, CITTADINANZA GLOBALE E DIGITALE

percorso di formazione alla produzione di materiali didattici e documentali relativi alle attività didattiche ed extra didattiche

(in progress)
Scuola responsabile IO “Guido Marcelli”  Foiano (AR)
Partner AANT Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie


CONDITATI
Un “magazzino” per CONDIvidere DATI (materiai interessanti) raccolti nelle varie attività propote dalla Rete

(in progress)


EEPN: European Education Policy Network on Teachers and School Leaders.

Rete Europea sulle Politiche Educative per la Leadership di Docenti e Dirigenti
Scuola responsabile  Liceo Machiavelli (Roma)
Partner European Commission, Erasmus+

link alla pagina del progetto (ENG)

PRESENTAZIONE del progetto DIaloghi in piazza   al Seminario “Inclusive Education For Child’s Success

PRESENTAZIONE di Rete Dialogues al Seminario “Inclusive Education for Child’s Success


Certicazione Erasmus
Richiesta avanzata per una sottorete di scuole RD
Scuola responsabile IO “Guido Marcelli”  Foiano (AR)
PartnerEuropean Commission, Erasmus+