Archivi tag: formazione

PROGETTI E METODI NELLE STEAM : dall’approccio cognitivo al trialogico

Rete Dialogues inaugura la
nuova serie di webinar dedicata alle STEAM
con la webconference

“PROGETTI E METODI NELLE STEAM: DALL’ APPROCCIO COGNITIVO ALL’ APPROCCIO TRIALOGICO”

Lunedì 13 dicembre 2021
ore 16 -18

relatrice
Maria Beatrice Ligorio
Professore ordinario di psicologia dell’educazione e e.learning
Università di Bari


La web-conference, in coerenza con l’Azione #25 del Piano nazionale per la scuola digitale, intende approfondire le tematiche di riferimento per la realizzazione di attività formative sull’insegnamento delle discipline STEAM con l’utilizzo delle tecnologie digitali.

In particolare, l’uso dell’approccio trialogico nei nuovi modelli di insegnamento delle STEAM è finalizzato allo sviluppo professionale e allo scambio di pratiche, due fattori chiave per il successo nell’implementazione di curricoli efficaci. Tale prospettiva richiede l’utilizzo delle tecnologie e, nel contempo, l’adozione da parte dei docenti di metodologie didattiche innovative, basate sull’apprendimento attivo e collaborativo, sul progetto, sulla sfida, sull’interdisciplinarietà degli approcci.


E’ possibile iscriversi tramite due modalità:

Il link di accesso alla webconference verrà inviato via email ai partecipanti prima dell’inizio dell’incontro

Magia dei Legumi: nuova edizione per l’a.s. 2021-22


SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

LEGGI La Magia dei Legumi in PILLOLE



La Magia dei Legumi 2021_22 è un percorso di ricerca-azione focalizzato in particolare sull’Educazione Alimentare e realizzato in collaborazione con Andriani Educational

Quest’anno si è privilegiato la parte operativa che, come richiesto dai partecipanti della scorsa edizione, inizierà  già nel mese di novembre. 

La particolarità di questo come di tutti i percorsi Rete Dialogues è l’approccio trialogico, che li finalizza  alla produzione da parte della classe di un “oggetto” usufruibile dalla collettività (intesa come scuola, famiglie,  territorio …): i docenti sono organizzati in piccoli gruppi, facilitati da tutor che stimolano il confronto e lo scambio tra i partecipanti; sono anche in questo caso supportati da esperti (agricoltore, nutrizionista, grafico, videomaker) disponibili per intervenire  in ogni fase del percorso.

Abbiano pensato di organizzare un incontro online preliminare, aperto a tutti,  in  modo da poter chiarire meglio agli interessati i dettagli del corso:

registrazione del webinar introduttivo al corso
(4 ottobre 2021, ore 7-19)

Le iscrizioni al corso saranno poi aperte dal 4 al 10 ottobre, tramite scheda google: sarò possibile anche ricevere l’attestato tramite la piattaforma SOFIA. 

Per ulteriori informaizoni, contattate [email protected]

 

 

La Magia dei Legumi: incontro conclusivo del corso

SCARICA LA LOCANDINA COL PROGRAMMA

Giovedì 27 maggio si conclude il corso LA MAGIA DEI LEGUMI  con l’ultimo webinar.

Durante l’incontro saranno condivisi alcuni dei contributi realizzati dalle scuole durante il Modulo B del progetto e si rifletterà insieme sulle strategie per proseguire insieme sulla via dell’alimentazione sostenibile nel prossimo anno scolastico
Verrà presentata la sintesi degli interventi sul forum realizzato nella fase A del percorso

RELATORI

  • Anna Curci, Dirigente IC Morosini Venezia, direttrice del corso, Rete Dialogues
  • Patrizia Stano, rappresentante della ditta Andriani per il progetto Magia dei Legumi
  • Giovanna Barzanò, Ispettrice MIUR, organizzatrice del corso, Rete Dialogues
  • Maria Lissoni, docente scuola secondaria IC Bobbio-Novaro di Torino, coordinatrice tecnica del corso, Rete Dialogues
  • Carla Barzanò, dietista, esperta in educazione alimentare, coordinatrice Spazio Andriani Educational
  • Concetta Pepe, responsabile operativa del progetto realizzato in Puglia, specializzata in gestione delle risorse culturali
  • Laura Motta, docente scuola primaria Lorenzini, ICS Lucca 5, coordinatrice del Tavolo Educazione Piana del Cibo
  • Mirella Protti formatrice e organizzatrice di eventi nell’ambito dell’educaizone alla sostenibilità, Magia Verde Onlus (Pavia)
  • Manuela Schinaia, esperta in indagini sociali, responsabile del monitoraggio del progetto

Il webinar è aperto ai corsisti del Modulo A e del Modulo B, a cui è già stato inviato il link per partecipare: altre persone che desiderassero assistere possono scrivere a [email protected]

 

I Cantieri Aperti di Rete Dialogues – 2021

 

Anche NEL 2021 l’agenda di Rete Dialogues contiene molte interessanti iniziative: corsi di formazione per docenti, pubblicazioni,  laboratori per studenti … oltre ai tradizionali  temi del DIALOGO INTERCULTURALE /INTERRELIGIOSO e della CITTADINANZA GLOBALE (protagonista quest’ultima di un secondo volume di progetti didattici, in preparazione per le edizioni Pearson)  si approfondisce quest’anno in particolare l’argomento della SOSTENIBILITA’ con i percorsi di formazione denominati Green Dialogues, che declinano temi come l’alimentazione, l’agricoltura, le foreste, il verde urbano …

Novità, legata all’attualità, anche il progetto Punti di Svista, che esplora i vissuti di docenti e studenti durante la  DIDATTICA A DISTANZA mentre continua il pluriennale percorso dei Dialoghi in Piazza: dalla collaborazione con ANNT nasce il percorso di formazione Stories and History  sulla produzione di materiali didattici e documentali audiovisivi.
Infine la PROSPETTIVA COSMPOLITA  si allarga con  i progetti  EEPN (Commissione Europea) e Futures  of Education (UNESCO) e la richiesta di certificazione Erasmus+ di alcune nostre scuole.
Nuovi partner
(ANDRIANI EDUCATIONAL, WWF ITALIA, VENICE GARDEN) si sono aggiunti a collaborazioni già consolidate con organizzazioni (PEARSON EDIZIONI, II MUNICIPIO ROMA, AANT ROMA, REBIRTH FORUM TERZO PARADISO DI M. PISTOLETTO) e esperti in vari campi (prof. BEATRICE LIGORIO del DIpartimento di E-learning dell’ Università di Bari, RACHID BENADJ regista e molti altri – vedi Focus Group UNESCO per dettagli).
Nell’ottica di una LEADERSHIP DIFFUSA – altro valore chiave della visione della Rete – le responsabilItà dei progetti sono sempre più affidate a singole scuole
Insomma, in un momento di difficoltà della scuola,  a causa della pandemia COVID-19  – che ha
 messo in luce debolezze e inadeguatezze del sistema accumulate negli anni e che ha aumentato la richiesta di impegno e la fatica del personale scolastico, i docenti e i dirigenti di Rete Dialogues rilanciano il discorso educativo e didattico con proposte volte alla crescita personale nella cornice di una COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO, che si confronta, riflette e sperimenta al suo interno ma è sempre aperta al mondo globalizzato, ai suoi problemi e ai suoi stimoli.



LIBRO SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA GLOBALE
Percorsi di ricerca-azione sulla  Cittadinanza Globale per la realizzazione del secondo libro di Rete Dialogues su questo tema

Presentazione


GREEN DIALOGUES
percorsi di formazione sulla Sostenibilità


PUNTI DI SVISTA
Esplorazione dei vissuti di docenti e studenti sull’esperienza didattica del lockdown, attraverso interviste e filmati

Presentazione generale

 

  • PERCORSO Punti di Svista Studenti
    (Al progetto hanno partecipato 40 allievi di 13 istituti)
    Scuola responsabile IO “Guido Marcelli”  Foiano (AR)
    Partner Rachid Benhadj
    I filmati degli allievi sono montati dal regista Rachid Benhadj nel film “La mia quarantena” (vai alla pagina del film)

DIALOGHI IN PIAZZA
progetto di cittadinanza attiva per studiare e realizzare interventi migliorativi su piazza Annibaliano (Roma)

Progetto Pluriennale, che ha visto la partecipazione di una decina di classi dalla scuola primaria alla secondaria superiore 
Scuole responsabili IC Settembrini, Liceo Machiavelli (Roma)
Partner III municipio Roma, AANT Roma, Rebirth Forum Terzo Paradiso di M. Pistoletto
 
link alla pagina del percorso

DIALOGHI IN PIAZZA (video in italiano)

DIALOGUES IN THE SQUARE (video in inglese)


STORIES AND HISTORY: CULTURA VISIVA, CITTADINANZA GLOBALE E DIGITALE

percorso di formazione alla produzione di materiali didattici e documentali relativi alle attività didattiche ed extra didattiche

(in progress)
Scuola responsabile IO “Guido Marcelli”  Foiano (AR)
Partner AANT Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie


CONDITATI
Un “magazzino” per CONDIvidere DATI (materiai interessanti) raccolti nelle varie attività propote dalla Rete

(in progress)


EEPN: European Education Policy Network on Teachers and School Leaders.

Rete Europea sulle Politiche Educative per la Leadership di Docenti e Dirigenti
Scuola responsabile  Liceo Machiavelli (Roma)
Partner European Commission, Erasmus+

link alla pagina del progetto (ENG)

PRESENTAZIONE del progetto DIaloghi in piazza   al Seminario “Inclusive Education For Child’s Success

PRESENTAZIONE di Rete Dialogues al Seminario “Inclusive Education for Child’s Success


Certicazione Erasmus
Richiesta avanzata per una sottorete di scuole RD
Scuola responsabile IO “Guido Marcelli”  Foiano (AR)
PartnerEuropean Commission, Erasmus+

I legumi germogliano: lavorare con gli studenti per la sostenibilità

 

Sono aperte le iscrizioni al Modulo B del corso la Magia dei Legumi: dopo una prima parte teorica (Modulo A) ora c è la possibilità di sperimentare con i proprio allievi le attività proposte nel libro – manuale del progetto.

DETTAGLI DEL MODULO B             SCHEDA DI ADESIONE

entra nella PAGINA DEL CORSO 


Il corso Legumi Germogliano : lavorare con gli studenti per la sostenibilità inizierà a febbraio e offre

  • 3 webinar più una presentazione finale
  • un libro e schede didattiche originali, sviluppate dagli esperti
  • un helpdesk degli esperti del corso, che hanno animato il Modulo A 
  • il supporto a distanza di tutor (docenti esperti)

Le pre-iscrizioni sono aperte fino a venerdì 15 gennaio: il corso sarà in seguito disponibile anche sulla piattaforma SOFIA del MIUR, per chi volesse registrare lì il suo attestato

 

 

 

 

 

Webinar” Magia dei Leguni: sperimentazione, scoperte, cambiamenti …

scarica la locandina

L’incontro ha l’obiettivo di illustrare l’esperienza del progetto
“La magia dei legumi” svolta in Puglia, esaminandone le tappe,
le potenzialità di sviluppo, i materiali disponibili e gli obiettivi realizzabili. Particolare rilievo verrà dato al collegamento delle tappe del progetto con gli obiettivi dell’Agenda 2030 ONU.

 

Relatori

  • Concetta Pepe, specializzata in valorizzazione delle risorse culturali e territoriali, responsabile operativa progetto Puglia
  • Simonetta Boscolo, Dirigente IC Spinea 2 (Venezia), Rete Dialogues
  • Dina Pozzato, docente scuola primaria IC Chioggia 3, Rete Dialogues
  • Giovanna Barzanò, Ispettrice MIUR, organizzatrice del corso, Rete Dialogues

Il webinar è riservato ai corsisti,  i quali troveranno il link nella SEZIONE RISERVATA della pagina del corso. Per maggiori informazioni contattate [email protected]