Archivi tag: interreligiosità

24 GENNAIO – Giornata Mondiale dell’Educazione: il contributo di RD al grande progetto UNESCO

Il 10 Novembre 2021 e’ stato pubblicato il rapporto UNESCO  di Futures of Education , a cui ha partecipato anche Rete Dialogues con l’ITCTS Vittorio Emanuele II di Bergamo

Gli alunni della V B 2021/22  con l’insegnante Maria Luisa Rondi, per celebrare la Giornata Mondiale Dell’Educazione  (24 gennaio) , hanno curato una traduzione (non ufficiale) e hanno preparato una presentazione.

Il mondo nuovo Tiepolo

Reimagining our futures together: a new social contract for Education – UNESCO 2021 (documento ufficiale in inglese)

Reimmaginare i nostri futuri insieme: un nuovo contrato socialeper l’educazione- UNESCO 2021 (traduzione non ufficiale della classe VB)

Presentazione del lavoro – a cura della classe VB

I PRESUPPOSTI: la consultazione del 2020 organizzata da Rete Dialogues e ICSTS Vittorio Emanuele II di Bergamo

Rete Dialogues ha ottenuto l’autorizzazione ad organizzare un focus group di consultazione del progetto Futures of Education in collaborazione con l’UNESCO.
L’ITCTS Vittorio Emaneule di Bergamo ha ospitato l’evento virtuale il 20 Dicembre 2020.

Il focus group ha visto confrontarsi alcuni stakeholder coinvolti nella formazione dei docenti sull’educazione alla cittadinanza globale all’interno del progetto UNESCO FUTURES OF EDUCATION, LEARNING TO BECOME, un’iniziativa globale per re-immaginare il modo in cui la conoscenza e l’apprendimento possono dar forma al futuro dell’umanità e del pianeta.

Gli ambiti di discussione scelti hanno riguardato i temi e i valori cari alla nostra Rete:

1) dialogo interculturale
2) dialogo interreligioso
3) uso delle tecnologie multimediali
4) sostenibilità ambientale e agroalimentare
5) organizzazione della formazione

Seguendo l’idea del panel organizzato nel luglio 2019 durante il Seminario nazionale di RD a  Montegrotto (VE) abbiamo messo insieme un gruppo dei nostri esperti più cari che dai diversi angoli delle loro diverse competenze hanno risposto alle stesse domande guardando al fine comune del cittadino globale attivamente coinvolto nella sostenibilità e nei diritti umani.

Maggiori informazioni sul Focus Group e su Futures for Education nei documenti scaricabili qui sotto:

Presentazione forum UNESCO 15 dicembre 2020 e domande

Intervento Noah Sobe Unesco

La registrazione dell’evento e’ disponibile sul canale YouTube di Rete Dialogues

Trascrizione non ufficiale degli interventi

Il nostro contributo al rapporto Futures of Education dell’UNESCO (in inglese)


PARTECIPANTI alla Consultazione di Rete Dialogues

Nome e cognome Affiliazione Compiti e competenze Ambito ECG
Francesca Amenduni Istituto Universitario Federale di Formazione Professionale (Lugano, Svizzera) Ricercatrice su tecnologie educative e progetti di formazione continua docenti, membro del board Cooperative Knowledge Building Group Italia Tecnologie, competenze digitali
Diana Ciullo Accademia Arti e Nuove Tecnologie (Roma) Coordinatrice didattica

art director e graphic manager

Tecnologie, competenze digitali
Enrico de Tavonatti Sarnico Servizi SPA , Azienda di raccolta e trattamento rifiuti urbani solidi (Bergamo) Amministratore delegato Sarnico Servizi

Scrittore

Sostenibilità ambientale
Valeria Fabretti Fondazione B. Kessler, Centre for Religious Studies (Trento) Ricercatrice su rapporto tra secolare e religioso, diversità culturale e religiosa, conflitti e mediazione sociale, consulente Save the Children Dialogo interreligioso
Loredana Fisichella Liceo Scientifico Galileo Galilei (Catania) Docente Lingua e civiltà inglese, Comitato Tecnico Scientifico Rete Dialogues, formatrice Progettazione e organizzazione di formazione docenti
Yagoub Kibeida Associazione Mosaico Azioni per i Rifugiati (Torino) Direttore esecutivo Mosaico, rappresentante della Regione Mediterranea nell’ECRE, European Council on Refugees and Exiles Dialogo interculturale
Beatrice Ligorio Università Aldo Moro (Bari) Docente di psicologia dell’educazione e

e-learning, Direttrice QWERTY –Open and Interdisciplinary Journal of Technology, Culture and Education 

Tecnologie, competenze digitali
Pasqualina Morzillo WWF Italia Responsabile scuola ufficio educazione WWF Italia, esperta educazione alla sostenibilità Sostenibilità ambientale
Yahya Pallavicini COREIS COmunità REligiosa Islamica Italiana (Roma) Presidente COREIS, Imam Moschea Al-Wahid Milano, Consulente Ministero Interni per l’islam, Ambasciatore per il Dialogo ISESCO Dialogo interreligioso
Alberto Peratoner Facoltà Teologica del Triveneto  (Padova) Docente di metafisica e di antropologia filosofica, esperto di storia e civiltà armena, consulente scientifico San Lazzaro degli Armeni, Venezia Dialogo interreligioso

Dialogo interculturale

Lorenzo Raffio Tony Blair Institute for Global Change (Londra) Ricercatore, project manager progetto Generation Global Dialogo interculturale
Patrizia Stano Andriani spa Natural Innovators (Gravina di Puglia) Marketing Communication manager Sostenibilità ambientale
Elena Zacchilli Liceo Linguistico, Scienze Umane, Economico S., Niccolò Machiavelli  – Scuola UNESCO – (Roma) Dirigente Scolastica, Comitato Tecnico Scientifico Rete Dialogues, formatrice Progettazione e organizzazione di formazione docenti
Emilio Zanette PEARSON ITALIA – Milano Coordinatore Pearson Academy Progettazione e organizzazione di formazione docenti

L’esperienza di Rete Dialogues presentata al convegno romano della WIHW

GIovedì 23 febbraio, presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari di Montecitorio, si è tenuto il convegno “Processi di trasformazione della scuola italiana nella società plurale“. Organizzato dal Tavolo Interreligioso di Roma con la collaborazione del Dipartimento di Storia dell’Università di Tor Vergata e delle riviste Scuola Democratica e Coscienza e Libertà, il convegno ha fatto il punto sulle buone pratiche attuate e sugli stimoli che la presenza di studenti provenienti da background religiosi esulturali multipli può offrire alla scuola italiana, allo scopo di elaborare interventi educativi innovativi , capaci di dare risposta a una società in rapido divenire.
L’esperienza di Rete Dialogues è stata presentata da Giovanna Barzanò, DIrigente Tecnico MIUR .
Il convegno fa parte di una serie di iniziative organizzate dal Tavolo interreligioso in occasione della WIWH o  World Interfaith Harmony Week (Settimana mondiale dell’Armonia e del Dialogo tra le Fedi), promossa dalle Nazioni Unite nella Dichiarazione dell’Assemblea Generale A/65/L.5/20 : questi eventi sono dedicati ai temi del dialogo, della conoscenza e della condivisione di esperienze culturali e artistiche tra fedi e tradizioni differenti radicate nel nostro territorio, con il patrocinio dell’UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale  della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Oltre al convegno Sono previste visite guidate nei luoghi di culto della Capitale per conoscere in modo diretto le realtà presenti e le comunità di fede e  la Mostra“Lo spirituale nell’arte: Espressioni di armonia tra le fedi” ospitata per la prima volta negli spazi museali del Centro Culturale islamico d’Italia nella Grande Moschea.