Archivi tag: seminario

PROGETTI E METODI NELLE STEAM : dall’approccio cognitivo al trialogico

Rete Dialogues inaugura la
nuova serie di webinar dedicata alle STEAM
con la webconference

“PROGETTI E METODI NELLE STEAM: DALL’ APPROCCIO COGNITIVO ALL’ APPROCCIO TRIALOGICO”

Lunedì 13 dicembre 2021
ore 16 -18

relatrice
Maria Beatrice Ligorio
Professore ordinario di psicologia dell’educazione e e.learning
Università di Bari


La web-conference, in coerenza con l’Azione #25 del Piano nazionale per la scuola digitale, intende approfondire le tematiche di riferimento per la realizzazione di attività formative sull’insegnamento delle discipline STEAM con l’utilizzo delle tecnologie digitali.

In particolare, l’uso dell’approccio trialogico nei nuovi modelli di insegnamento delle STEAM è finalizzato allo sviluppo professionale e allo scambio di pratiche, due fattori chiave per il successo nell’implementazione di curricoli efficaci. Tale prospettiva richiede l’utilizzo delle tecnologie e, nel contempo, l’adozione da parte dei docenti di metodologie didattiche innovative, basate sull’apprendimento attivo e collaborativo, sul progetto, sulla sfida, sull’interdisciplinarietà degli approcci.


E’ possibile iscriversi tramite due modalità:

Il link di accesso alla webconference verrà inviato via email ai partecipanti prima dell’inizio dell’incontro

OLTRE L’APPROCCIO TRIALOGICO: OGGETTI, PROGETTI E VALUTAZIONI

Dal 10 al 14 luglio
a Montegrotto Terme (PD)
si riunirà il Comitato Tecnico Scientifico allargato di Rete Dialogues,
per dare vita a un seminario operativo 

OLTRE L’APPROCCIO TRIALOGICO: OGGETTI, PROGETTI E VALUTAZIONI

I diversi workshop organizzati si occuperanno di sviluppare i progetti dei Cantieri Aperti

SCARICA IL PROGRAMMA/LOCANDINA


Lunedì 12 luglio,
dalle 10 alle 13,
sarà possibile  per tutti gli interessati partecipare online  alla sessione
Valutazioni Trialogiche
condotta dalla prof.ssa Beatrice Ligorio (Università di Bari)

LINK PER L’ISCRIZIONE ALLA SESSIONE ONLINE

 

Webinar 29 aprile; Pensare il futuro per capire il presente

Webinar su cittadinanza globale e nuovi scenari dell’educazione


Rete Dialogues, in collaborazione con Generation Global e il Liceo Don Milani di Romano di Lombardia (BG) , organizza il Webinair

PENSARE IL FUTURO PER CAPIRE IL PRESENTE
Cittadinanza globale e nuovi scenari dell’educazione

Il webinar si terrà MERCOLEDì 29 APRILE 2020
dalle ore 15:00 alle ore 17:00



Scarica il Programma dell’Evento


Iscrizione sulla piattaforma S.O.F.I.A. Codice ID 43379
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione di 4 ore, comprensivo delle letture di approfondimento
I docenti non di ruolo possono partecipare collegandosi trite il segueente
Link per la connessione
note tecniche per il Webinar



Interverrà:

  • Fernando M. Reimers docente di Practice in International Education all’Harvard Graduate School of Education di Cambridge, MA, USA

Introduzione:

  • Luca Fatticcioni Dirigente Scolastico Liceo “Don L. Milani” di Romano di Lombardia (BG)
  • Maria Lissoni Lead Teacher Rete Dialogues, SSIG N. Bobbio Torino

Partecipano:

  • Gisella Langé Ispettrice tecnica Ministero Istruzione
  • Emilio Zanette Pearson Italia
  • Lorenzo Raffio Generation Global

Conclusioni:

  • Giovanna Barzanò Ispettrice tecnica Ministero Istruzione

Letture di approfondimento in italiano

Altri approfondimenti

Vedi la videoconferenza Unesco Keynote Futures of Education (in inglese)

Scarica il volume Educating Students to Improve the World (in inglese)
di Fernando M. Reimers
per le edizioni Springer Open – 2020

Scarica il volume Cittadinanza globale e sviluppo sostenibile
60 lezioni per un curricolo verticale
A cura di Fernando M. Reimers e Rete Dialogues
per le edizioni Quaderni di Pearson Academy

Seminario “L’educazione alla cittadinanza globale: riflessioni, strumenti e metodi” – Venezia, 25 novembre 2019

Rete Dialogues, in collaboraizone con la casa editrice Pearson e l’Istituto Comprensivo Statale Francesco Morosini di Venezia, ha organizzato il convegno

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE :
RIFLESSIONI, STRUMENTI E METODI

Incontro di formazione in occasione della presentazione del volume:

Cittadinanza globale e sviluppo sostenibile
60 lezioni per un curricolo verticale
A cura di F.Reimers e Rete Dialogues
per le edizioni Quaderni di Pearson Academy

Il convegno si terrà

LUNEDì 25 NOVEMBRE 2019
dalle ore 16:30 alle ore 18:30
presso  
l’ISTITUTO COMPRENSIVO
“FRANCESCO MOROSINI”
Palazzo Carminati Santa Croce, 1882
VENEZIA

Interverranno:

  • Beatrice Ligorio docente di psicologia dell’educazione e e-learning presso l’Università degli studi di Bari;
  • Giovanna Barzanò Dirigente Tecnico MIUR, Direzione Generale Affari Internazionali, MIUR, Roma.

Al termine dei lavori sarà presentato e distribuita copia omaggio del libro “Cittadinanza globale e sviluppo sostenibile”, dei Quaderno Pearson Academy, un progetto innovativo e culturalmente significativo, elaborato da Fernando Reimers, dell’Università di Harvard, e adattato per la scuola italiana a cura di Giovanna Barzanò, Loredana Fisichella, Maria Lissoni.