Archivi tag: icsilea

DIAMO VOCE ALLA PACE! 4 scuole di Rete Dialogues alla Marcia Perugia Assisi 2018

 

La bandiera della Pace

L’edizione 2018 della Marcia della Pace Perugia-Assisi ha visto la partecipazione di 4 scuole di Rete Dialogues: l’IC E.Mattei di Meolo (VE), l’IC Casale sul Sile (TV), l’IC Silea (TV) e l’IC Casteller di Paese (TV).


Guarda i video

Il percorso di preparazione a #PerugiaAssisi2018 dell’IC Mattei di Meolo

La marcia #PerugiaAssisi2018


Leggi

Le  riflessioni degli allievi dell’IC Casteller


Raccontare la Marcia della Pace … si rischia di cadere nell’enfasi tanta è la potenza delle emozioni che ti avvolgono. Non so nemmeno da dove iniziare ma un vero inizio c’è proprio stato: Padova, 4 e 5 dicembre 2017, le date di un convegno memorabile al quale ho partecipato solo perché mi aveva colpito il titolo: “Diritti e Responsabilità”. Come docente di una scuola Rete Dialogues  era un’occasione da non perdere: la fase di avvio verso #PerugiAssisi 2018, e il meeting per le scuole prima della Marcia della Pace.
Torno euforica dal convegno con la proposta ai miei colleghi e scatta una adesione incondizionata, speciale: ci sta proprio! Certo che ci sta … tutto rientra nei nostri percorsi del progetto Generation Global, dentro le proposte di Rete Dialogues, dentro alla nostra fiducia nell’educazione al dialogo, dentro alla nostra passione, dentro agli occhi dei nostri ragazzi … e qui devo stare attenta a non cadere nelle frasi fatte e nei luoghi comuni, quindi riprendo il racconto.
Delibera del Collegio dei Docenti e del Consiglio d’Istituto… immediatamente e via libera al nostro percorso che è iniziato proprio dalle attività del modulo Generation Global “Essentials of dialogue”; il resto del percorso lo abbiamo presentato sabato 6 ottobre 2018, al meeting della #PerugiAssisi, nella sala dei Notari del Palazzo dei Priori a Perugia.

E’ qui che l’esperienza è diventata davvero magica perché prima di noi, davanti a centinaia di studenti delle scuole secondarie di I grado, hanno “dato voce alla pace” i ragazzi degli Istituti Comprensivi di Casale sul Sile e di Silea, i nostri vicini di casa; così le acque del Sile si sono aggiunte alle acque del Piave e insieme alla pioggia, che fuori bagnava Perugia, abbiamo ben contribuito alla diffusione di una cultura di rispetto e di accoglienza.

Figuratevi la sorpresa e il piacere nello scoprire poi che insieme a noi, hanno marciato anche i ragazzi dell’Istituto Comprensivo  “Casteller” di Paese. Una bella e forte presenza della voce di Rete Dialogues ad Assisi.

Ad Assisi abbiamo portato le acque del Piave, belle, limpide, pulite… lavate ora dal sangue dei diciottenni che nel 1918 aveva davvero tinto il grande fiume. Mattia ed Enrico hanno bagnato con questa acqua le radici di un ulivo ad Assisi; è bello pensare all’unione del nostro fiume con la città della Pace.

E siccome la Marcia della Pace si è arricchita di incontri speciali, chiudo con le parole che Isabelle (prezioso speciale incontro a S. Maria degli Angeli) ha usato per chiudere la nostra storia, nel momento in cui l’acqua del Piave innaffiava (sotto la pioggia) un ulivo di Assisi: “La natura si è commossa piangendo … pensando all’acqua arrossata del Piave. Non c’è futuro senza memoria

commento di Lorenza Marson, docente IC Meolo


Per l’IC “E.Mattei” di Meolo hanno partecipato le classi II A  e II B  della SS1G  “S.D.Savio” di Fossalta di Piave, con le docenti Loredana Fregonese, Chiara Rottin, Alessandra Tonetto e Lorenza Marson

Per l’IC “Casteller” di Paese hanno partecipato le classi II C  e II G,  con i docenti Paola Colla, Stefania Ghiotto ed Elena Pettenò

Per l’IC Silea, ha parteicpato la Secondaria di primo grado “Marco Polo” con i docenti Marta Cardin, Vicente Girandola, Mara Maccatrozzo, Tullia Perman, Enza Pizzardi, Marina Sgobbi

Together for Peace: due scuole venete celebrano la pace

Notizia a cura delle docenti S.Fantina, E.Pizzardi, L.Celleghin e M.Borella

L’incontro delle due scuole nella piazza di Casier

Lo scorso 27 Settembre gli Istituti comprensivi di Casale sul Sile e di Silea hanno celebrato insieme la Giornata Internazionale della Pace; 244 allievi delle classi prime hanno camminato lungo l’alzaia del Sile (fiume che bagna entrambi i paesi) per incontrarsi a metà strada,  unendosi simbolicamente  nella piazza di Casier.

Scopo dell’iniziativa era far vivere ai ragazzi l’importanza della parola TOGETHER – INSIEME, proposta dall’ONU come motto dell’evento mondiale:  attraverso varie attività, giochi e canti gli studenti delle classi prime sono stati coinvolti nell’idea di vivere il proprio territorio come “territorio di pace”, di incontro, di dialogo: hanno riscoperto la bellezza di prendersi cura gli uni degli altri e dell’ambiente che li ospita.

“L’idea è stata quella di portare con noi una piccola testimonianza del “nostro” territorio, quello intorno al fiume Sile, che collega i nostri comuni” dice una studentessa.

Preparazione dello striscione, utilizzando sagome tratte dal logo di TOGETHER

I ragazzi infatti hanno colorato il logo rappresentante la giornata utilizzando le sette tinte dell’arcobaleno e l’hanno poi decorato con foglie, bacche, e quanto di naturale hanno trovato lungo il percorso fatto a piedihanno giocato a comporre con grandi lettere mobili la scritta TOGETHER INSIEME,  riflettendo poi sul suo significato. Hanno unito, dando ciascuno il proprio personale contributo, le loro creazioni e hanno intonato la canzone “Heal the world” di Michael Jackson, come momento conclusivo di saluto.

Creazioni a fine giornata

La riflessione sull’evento sarà elaborata nei mesi a venire, e porterà ad un secondo appuntamento tra i due istituti comprensivi, in primavera:  i ragazzi si confronteranno e discuteranno su cos’è possibile fare insieme e realizzeranno iun “oggetto” da regalare alla comunità e al fiume.

Questa iniziativa nasce all’interno del  progetto Generation Global, al quale aderiscono entrambi gli istituti, che aderisce e supporta  molte giornate mondiali dell’ONU: l’idea della celebrazione comune è nata a luglio, al Seminario Nazionale di Rete Dialogues, dalle docenti Marika Borella (IC Casale sul SIle) e Silvia Fantina (IC Silea). Hanno contribuito alla sua realizzazione anche le istituzioni territoriali (nella persona dell’assessora all’Istruzione del comune di SIlea ),  il Consiglio Comunale dei ragazzi, le docenti Luisa Celeghin, Enza Pizzardi e tutti gli insegnanti delle classi prime coinvolte, in particolare i colleghi di educazione musicale.

Guarda il video della giornata!

 

 

Un’istantanea dalla Rete Dialogues del Veneto

OLYMPUS DIGITAL CAMERA”  Eccoci di nuovo tutte insieme, colleghe venete impegnate in questo percorso che con i nostri alunni ci fa aprire gli orizzonti, conoscere nuove persone e provare sempre nuove emozioni. Ma non ci sono solo le “ vecchie conoscenze”: a noi si sono aggiunte altre insegnanti, attratte dallo scenario internazionale che il FTF propone e contagiate dal nostro entusiasmo.
I discorsi si accavallano, non sempre seguiamo l’ordine del giorno che ci eravamo proposte, i racconti si susseguono…
“Meraviglioso poter rivedere le persone che condividono con noi quest’esperienza ormai da tre anni!” dice Paola. E  Mariapia: nonostante i pochi passi fatti in questo progetto, sento  quanto sia efficace nel perseguire i miei obiettivi educativi…
Ogni scuola ha qualcosa da raccontare : una bella videoconferenza a Silea, il modulo introduttivo ormai entrato in tutte le classi prime, in forma curricolare o come attività di accoglienza e base per poi riflettere sul rispetto, sull’accettazione del nuovo compagno, le prospettive future e le possibilità di nuove videoconferenze o lavori su eventi. Meolo e Paese hanno partecipato alla competizione per Peace one Day, l’orgoglio delle insegnanti per il loro lavoro è veramente forte
……Ma l’attenzione  si fa più viva quando presento il team blogging e il progetto per la formazione da attuare presso la nostra scuola.
Qualcuno tira quasi un sospiro di sollievo quando sente che in questo caso si lavorerà in italiano ed è proprio contento di poter confrontarsi con altre regioni italiane. “Bene proprio interessante questa evoluzione nel team blogging!!!” dicono molte colleghe già con il pensiero alle proprie classi e già ben decise a immergersi in questa nuova esperienza.
Due ore passano proprio in fretta, guardiamo il sito Ftf, il sito della Rete Dialogues rivivendo i momenti che vediamo lì rappresentati con foto e didascalie.
Ci lasciamo con l’impegno a continuare, con Human Rights a dicembre o con partecipazioni ad eventi del territorio ( a Paese, in occasione della festa in piazza Quaglia) o con Videoconferenze con le classi, ma soprattutto con la decisione di intervenire numerosi ( anche con altri colleghi) alla formazione sul teamblogging . Ognuno tornerà alla propria scuola ambasciatore di questa iniziativa, lavorerà in classe e con i colleghi, ma saprà di aver sempre l’appoggio e la vicinanza di chi crede in questo progetto.
Ormai è sera, io, Paola e Carla avremmo molte altre cose da dirci. Ci vedremo domani, a scuola, sempre un po’ di corsa fra le classi, ma ci basterà uno sguardo d’intesa per riprendere il nostro lavoro con energia.”

Gabriella Teso
Lead Teacher della Rete Dialogues,
docente presso l’IC Casteller di Paese