La serata in musica, prima delle festività natalizie, è diventata ormai un appuntamento immancabile per tutti noi, studenti, genitori e insegnanti delle Scuola Secondaria di Primo grado dell’Istituto di Monte San Savino.
I brani musicali sono stati intervallati dalla lettura di pensieri e riflessioni ripresi da autori famosi, si tratta di semplici frasi e poesie sul dialogo e sulla Pace scaturite dalle attività svolte in occasione della festa del Natale e sono stati letti dagli alunni delle classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado di Monte San Savino.
Durante le letture sono state proiettate delle immagini che rappresentano sempre i temi della Pace e del Dialogo, anch’esse realizzate dai nostri alunni
Il 12 aprile 2014 l’IC di Monte San Savino e Montagnano ha organizzato un Convegno dal titolo “La leadership degli artisti può servire alla scuola?”.
In tale evento hanno “dialogato” due professionisti di linguaggi artistici diversi: il regista Rachid Benhadij e il direttore d’orchestra Daniele Agiman. Hanno partecipato, oltre alla popolazione savinese, i Dirigenti Scolastici degli Istituti della Rete Dialogues della Toscana e molti insegnanti.
In quell’occasione la Band della scuola, gli “Acchiappanote“, ha avuto l’onore di essere diretta dal Maestro Agiman durante un Concerto nel locale Teatro Verdi.
Gli alunni delle classi seconde hanno poi riflettuto sul tema del dialogo a vari livelli e in vari ambiti, producendo pensieri e messaggi che sono stati esternati durante la serata del concerto di giugno tenuto dalla Band d’Istituto “Gli Acchiappanote”.
Durante tutta la settimana precedente il 21 settembre 2013 , Giornata Internazionale della Pace, tutti gli alunni dell’istituto sono stati stimolati a riflettere, a confrontarsi sul tema della Pace e a produrre singolarmente slogan, pensieri e poesie che sono poi stati letti durante la serata del Concerto della Band d’Istituto “Gli Acchiappanote”.
Nelle settimane seguenti gli alunni hanno partecipato al laboratorio “Ri-Comporre”, con la consulenza di alcuni esperti fotografi professionisti, al termine del quale è stato prodotto un video sulla Giornata della Pace. Successivamente si è tenuta una video-conferenza con Israele, in cui gli alunni hanno avuto un dialogo con Jack Arbib, esponente della locale Associazione ebraica “Salomon Fiorentino”.
Le classi 1A e 1B dell’Istituto Comprensivo di Monte San Savino, nell’ambito dell’evento “Human Rights” svoltosi il giorno 11 dicembre e alla presenza di insegnanti e del dirigente scolastico, hanno preso parte a un incontro di brainstorming che è stato per loro occasione di riflessione su termini come “diritto”, “diritti umani” e “diritti civili”, e sul significato attribuiti ad essi sulla base delle loro esperienze e conoscenze: ne è derivata una rielaborazione schematica , anche in formato digitale-Le riflessioni emerse sono poi state lette durante la serata del Concerto sui Diritti umani tenuto dalla Band d’Istituto “Gli Acchiappanote”.
Hi all! You should all feel very proud that you were a part of making this happen… I am incredibly proud of you all!
The shortlist for Face to Faith’s Peace Day competition has now been compiled and the numbers crunched.
Here is a summary for you…
All the bestJo
Face to Faith Peace Day 2013: Executive Summary
Jeremy Gilley, the founder of Peace One Day will judge the finalists on Tuesday 19th November.
Shortlisted schools
Most Creative Event
1.Xavier University High School – Philippines
Xavier University High School participated in four events to celebrate International Peace Day; they created a ‘living rosary’ with students making the formation of a rosary, praying for victims of the violence in Mindanao. Students changed their Facebook profile pictures to symbolic pictures of faith and they created peace posters. They were also involved in the Philippines’ Schools signature campaign and we estimate the community reach of this campaign to be 67500 people.
2.Springboard School System – Pakistan
Springboard School System hired rickshaws which they decorated with pictures and banners created by the students to promote peace. These decorated rickshaws acted as mobile posters in the streets of Islamabad for an entire week. Thousands of people will have seen these Face to Faith/ Peace One Day posters. The aim of the campaign was to raise awareness and peace and tolerance in the community and we estimate the community reach of this campaign to be to 200,000 people.
3.Instituto Comprensivo di Monte San Savino – Italy
Instituto Comprensivo di Monte San Savino put a Peace One Day Concert with some poetry reading. The event included the whole school and was advertised to the whole town. Many of the town’s inhabitants attended the concert. Students wrote their own poetry concerning the idea of peace. There was also a workshop after the event where students reflected on their work and internalized more deeply the issue of peace. We estimated that this event reached 6000 people in the local community.
Best Interfaith Event
1. Mase 2000- Egypt
Mase 2000 was shortlisted for ‘best interfaith’ because they brought together students of different faith such as Christians, Jews, moderate Muslims and supporters of the Muslim Brotherhood to discuss peace and conflict in their communities and their desire to make peace between the different religious groups.
2. Apeejay School Saket – India
Apeejay School Saket held a special assembly to celebrate International Peace Day with special guest speakers of different religious traditions and with prayers from different religious scriptures recited. Symbols of different religions were displayed on a ‘peace tree’ outside of school and students and parents of different faiths gathered to discuss peace in their own lives under the tree.
3. Al Sadiq Grammar School – Pakistan
Al Sadiq Grammar School hosted an intrafaith dialogue event with Sunni and Shia students, teachers and other members of the community. Students and guests discussed issues relating to peace and wrote peace pledges. There was also an art competition and a Face to Faith training event (used as an example of a teaching tool that promotes peace).
Largest Event
1. Bal Bharati Public School – Pitampura, India
Bal Bharati Public School held a World Peace Parliament earlier in the year which parents and other members of the community could attend. They also celebrated International Peace Day in September by putting on a show and dance, creating a peace wall and a signature campaign. They have estimated that 9500 people were involved in these events.
2. De la Salle Lipa, Philippines
As well as being involved in the Philippines Signature Campaign, De la Salle School also created a peace wall, planted a peace pole in their garden and created a Facebook project called ‘Peacebook’ where students posted their prayers and support for peace. They have estimated that there were over 5000 people involved in this event.
3. Our Own English School – UAE
Our Own English School’s event was a month long campaign that included an art exhibition and auction, peace day assemblies and peace pledges. Over 8500 people were involved in these events.
4. Philippines combined school event
A series of video conferences were held between schools in Mindanao and the Northern Islands. Following on from these video conferences, schools collected peace pledges and a petition to send to the government. There were 9000 signatures from students in the petition regarding reinvigorating the peace process that was handed to the government in early November. The combined activities included 12 schools and over 10 000 students.
The figures
102 schools hosted Peace Day events from 13 countries:
1 from Egypt
38 from India
6 from Indonesia
6 from Italy
3 from Jordan
1 from Lebanon
6 from Mexico
17 from Pakistan
12 from Philippines
6 from UAE
2 from UK
3 from Ukraine
1 from USA
48 schools have reached level 4 through these activities meaning that their community engagement involved action and dialogue with those of different faiths and beliefs.
The number of people directly involved in the Face to Faith peace One Day school events is estimated at just over 9 3800 people
Estimated size of community reach (raising awareness of Peace Day through their Face to Faith activities) is 2 283 000
Media
MASE 2000 publicised their event on Facebook and YouTube
Chettinad Rani Meyyammai School were in the National Newspaper ‘The Hindu’
Kulachi Hansraj Model School publicised their event on YouTube
Modern Public School in India had an article published in ‘The Times of India’
Rani Meyyammai Matriculation School, Puliyur had an article published in ‘The Hindu’
Tagore International School has YouTube videos
Labschool Cibubur Senior High School in Indonesia had national TV and Newspaper coverage
Monte San Savino in Italy where in their local news and on twitter
Campus Morelia in Mexico had a Twitter Campaign
Erwin was on National TV and in National Newspapers publicizing the Philippines Schools Events
Xavier School in the Philippines had an article published in a National magazine
The Winchester School in UAE were on national radio, in the newspaper and have videos on YouTube
Foiano della Chiana, 07/11/2013: il regista Rachid Benhadj incontra gli studenti delle scuole Monte San Savino, Castiglion Fiorentino, Civitella in Val di Chiana, Foiano della Chiana.
-È l’una ormai, stiamo qui da tre ore… se non c’è magari proprio un’ultima domanda…
Le domande meditate e preparate sono ormai finite. Già da un bel po’ i ragazzi si stanno abilmente avventurando a improvvisare, per dare forma alle nuove curiosità sorte al momento dal dialogo con il regista Rachid Benhadj, che hanno atteso con emozione dopo aver visto il suo film “Il Pane nudo”.
Forse c’è ancora un piccolo spazio, ma è davvero l’una: un attimo di esitazione e un applauso rompe il silenzio della sala. Sempre più forte, quasi cento secondi che sembrano non finire più, così al di là dalle righe della convenienza.
Si alza in piedi Rachid, ride di cuore.
Il suo luminoso sorriso -già occhieggiato sull’internet da adulti e ragazzi che hanno “studiato” le sue opere per prepararsi all’incontro- adesso è ancora lì, insieme a lui in carne ed ossa:
-Okay, okay …tornerò ancora… non vi libererete tanto facilmente di me, dopo una giornata così!
Ridono proprio gli occhi di tutti mentre si svuota lentamente la sala “dopo una giornata così”. Ridono convinti, dopo tre ore di domande e risposte senza bisogno di intervalli, gli occhi dei 130 ragazzi in rappresentanza di altri 200 compagni di Foiano, Civitella, Monte San Savino e Castiglion Fiorentino che non potevano trovare posto nella piccola sala. Ridono gli occhi degli insegnanti e dei presidi che sedevano insieme a loro, come loro più curiosi e coinvolti che mai La preside di Foiano, riprende un po’ fiato, finalmente. Oggi ha “servito” davvero gli alunni, e in un modo inconsueto: era lei la valletta che balzava agilmente tra le mani alzate, porgendo ad ognuno il microfono per la sua domanda.
Regista importante di fama internazionale, algerino da lungo tempo in Italia, Rachid Benhadj è stato proprio un ospite di grande rilievo. Ha camminato molto nel mondo tra luoghi, avventure e racconti per catturare le immagini e le storie che gli permettono di dare corpo alle idee in cui crede. E decisamente ha fatto molta strada dai tempi in cui lui e i suoi compagni, tutti bruni e ricciolini, leggevano increduli sui sussidiari francesi della scuola di Algeri “i nostri antenati erano i Galli” e guardavano storditi immagini di uomini biondi con occhi azzurrissimi.
Ascoltando le sue testimonianze i ragazzi capiscono bene come Rachid stia dedicando con tanta passione la sua vita e la sua arte ad esplorare e raccontare le ingiustizie della differenza, la speranza, ma anche i tormenti del riscatto.
Adesso che le parole di Rachid sono entrate in sinergia con le emozioni suscitate dal suo film, l’evento di apprendimento assume un tono quasi grandioso: lo si legge sui volti di adulti ed alunni. Di “una giornata così” infatti, si sono impadroniti tutti, ognuno ha potuto costruirsi e vivere il suo spazio di conquista. Anche Rachid forse ha conquistato nuove prospettive sulla lettura del suo film. Le domande, la passione dei ragazzi e degli insegnanti sembrano proprio colpirlo…