Archivi tag: pubblicazione

Rete Dialogues alla prima Conferenza Internazionale di Scuola Democratica

Dal 6 all’8 giugno 2019 si è svolta a Cagliari la Prima Conferenza Internazionale di Scuola Democratica, prestigiosa rivista educativa italiana.
Rete Dialogues ha presentato 3 interventi, in collaborazione con il progetto Generation Global, l’Accademia Delle Arti e Nuove Tecnologie di Roma e il prof. Peratoner, docente presso la Facoltà Teologica del Triveneto.

I tre interventi illustrano attività svolte da allievi di scuole di Rete Dialogues in colaborazione con esperti, e sono un significativo spaccato dei valori e delle metodolgie didattiche della nostra Rete.
Qui sotto sono scaricabili le 3 presentazioni in PDF

Seminario “Competenze per la Cittadinanza Globale, la Pace e la Sostenibilità: valutare cosa, valutare come” – Bari

VAI AL MODULO DI ISCRIZIONE ONLINE

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO

Rete Dialogues, in collaborazione con la casa Editrice Pearson, il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Bari e la SS1G Michelangelo di Bari ha organizzato il convegno

COMPETENZE PER LA CITTADINANZA GLOBALE,
LA PACE E LA SOSTENIBILITA’:
VALUTARE COSA, VALUTARE COME

Incontro di formazione in occasione della presentazione del volume:

Cittadinanza globale e sviluppo sostenibile
60 lezioni per un curricolo verticale
A cura di F.Reimers, G.Barzanò, L.Fisichella, M .Lissoni
per le edizioni Quaderni di Pearson Academy

Il convegno si svolgerà

giovedì 29 NOVEMBRE
dalle ore 15.00 alle  ore 19.00
presso Aula Don Tonino Bello,
Via Crisanzio 42, Bari

PROGRAMMA

Accoglienza e registrazione dei partecipanti

Saluti e introduzione

Linda Cassibba
Direttore Dipartimento FORPSICOM
Antonietta Scurani
Dirigente SSSI Michelangelo – Bari
Giovanna Barzanò
Dirigente Tecnico, DGOSV MIUR

Saluti Pearson Italia

Fernando Reimers
Ford Foundation Professor of Practice in International Education,
Harvard Graduate School of Education
Video messaggio

Rete Dialogues e le 60 lezioni

Rocca Mallardi
Docente IRC, SSSI Michelangelo – Bari

Valutare le competenze per la Cittadinanza Globale

Beatrice Ligorio
Docente di Psicologia dell’Educazione – Università di Bari
Andrea Bosco
Docente di Psicometria – Università di Bari
Rosa Di Maso
Ricercatrice – Università di Bari

Domande e discussione

Ai partecipanti sarà consegnata una copia del volume e verrà rilasciato un attestato  di frequenza  (Dir. 170/2016)

Seminario “La cultura della convivenza” – Catania

GUARDA IL VIDEO DELL’INCONTRO

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO

Rete Dialogues, in collaborazione con la casa Editrice Pearson e il Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Catania ha organizzato il convegno

La cultura della convivenza

Incontro di formazione in occasione della presentazione del volume:

Cittadinanza globale e sviluppo sostenibile
60 lezioni per un curricolo verticale
A cura di F.Reimers, G.Barzanò, L.Fisichella, M .Lissoni
per le edizioni Quaderni di Pearson Academy

Il convegno si svolgerà

mercoledì 28 NOVEMBRE
dalle ore 15.30 alle  ore 19.30
presso Liceo Galileo Galilei,
Via Vescovo Maurizio 73-75,  Catania

Accoglienza e registrazione dei partecipanti

Saluti e Introduzione

Gabriella Chisari
Dirigente Liceo Galileo Galilei – Catania

Emilio Zanette
Pearson Italia

Jo Malone
Generation Global – London (UK)

Rete Dialogues: l’esperienza di una comunità di apprendimento  professionale

Loredana Fisichella
Docente di Lingua e Civiltà Inglese Liceo G. Galilei  – Catania

Rita Toro
Docente diLingua e Civiltà Spagnola, Liceo F. De Sanctis – Paternò (CT)

L’importanza dell’educazione alla cittadinanza globale

Fernando Reimers
Ford Foundation Professor of Practice in International Education, Harvard Graduate School of Education
In collegamento video dall?università di harvard

La cultura della convivenza

Claudio Corbino
Presidente Associazione Diplomatici

Riflessioni conclusive

Giovanna Barzanò
Dirigente Tecnico, DGOSV MIUR

Domande e discussione

Ai partecipanti sarà consegnata una copia del volume e verrà rilasciato un attestato  di frequenza  (Dir. 170/2016)

Pubblicato il volume “Cittadinanza Globale e Sviluppo Sostenibile” per le edizioni Pearson

Rete Dialogues è lieta di annunciare la pubblicazione per le edizioni Quaderni di Pearson Academy del volume

Cittadinanza globale e sviluppo sostenibile
60 lezioni per un curricolo verticale
a cura di
F.Reimers, G,Barzanò, L. Fisichella e M.Lissoni
prefazione di
M. Fiorucci
(Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre)

Il libro è la traduzione e adattamento italiano dell’opera “Empowering Students to Improve the World in Sixty Lessons” pubblicato dal prof. Fernando Reimers  insieme ai suoi allievi del Master in International Education Policy dell’Università di Harvard (MT, USA) nel 2017.

Scopri chi sono  gli autori del libro  

Leggi l’indice del libro

Per richiedere la copia cartacea o scaricare il PDF del volume, vai alla pagina delle edizioni Pearson

Cittadinanza globale e sviluppo sostenibile, 60 lezioni per un curricolo verticale” é  uno strumento didattico “internazionale” per affrontare in modo attivo, con studenti di varie età, alcuni temi oggi cruciali e ben riassunti negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU;  è una proposta di approccio globale, con percorsi operativi, trasversali alle discipline, per meglio far comprendere a studenti dai 6 ai 18 anni,  le emergenze di oggi come ambiente, povertà, convivenza tra i popoli, ruolo della donna, disuguaglianze…

Frutto di due diversi lavori di squadra (gli autori internazionali di Harvard e i traduttori/revisori didattici italiani di Rete Dialogues) il libro ha suscitato l’interesse della casa editrice Pearson, che ha proposto di pubblicarlo nella collana Quaderni Pearson  Academy, con esso verrà presentato in prima assoluta il prossimo 24 ottobre a Roma,  presso l’università di Roma Tre, durante il seminario “Educare alla Cittadinanza Interculturale“.

Seguiranno altri seminari in diverse città italiane, che approfondiranno di volta in volta tematiche relative alle competenze di cittadinanza globale

Seminario “Educare alla Cittadinanza Interculturale”

VAI ALLA SCHEDA DI ISCRIZIONE ONLINE

SCARICA LA LOCANDINA

Rete Dialogues, in collaborazione con la casa Editrice Pearson e il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre ha organizzato il convegno

EDUCARE ALLA CITTADINANZA INTERCULTURALE

Incontro di formazione in occasione della presentazione del volume:

Cittadinanza globale e sviluppo sostenibile
60 lezioni per un curricolo verticale
A cura di F.Reimers, G.Barzanò, L.Fisichella, M .Lissoni
per le edizioni Quaderni di Pearson Academy

Il convegno si svolgerà

mercoledì 24 OTTOBRE
dalle ore 15.30 alle  ore 19.30
presso Aula Volpi, Via del Castro Pretorio 20, Roma

Saranno collegate in videoconferenze le scuole di Rete Dialogues I.C. Casteller di Paese (TV) e IC Città di Castiglion FIorentino (AR)

PROGRAMMA

Saluti e introduzione
Emilio Zanette – Pearson Italia
Andreina Le Foche – Dirigente IC Settembrini Roma, capofila Rete Dialogues
Elena Zacchilli  – Dirigente Liceo Machiavelli Roma, Rete Dialogues

 Educare alla cittadinanza interculturale
Massimiliano Fiorucci – Ordinario di Educazione Interculturale e Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma Tre

Idee e risorse  per una cittadinanza globale
Giovanna Barzanò – Dirigente Tecnico,,  DGOSV MIUR

Rete Dialogues:  l’esperienza di una comunità di apprendimento professionale
Loredana Fisichella – Docente di Lingua e Civiltà Inglese Liceo Galilei Catania
Maria Lissoni – Docente di Matematica e Scienze , SS I grado Bobbio Torino

Dimensione internazionale e “curricolo globale”
Gisella Langè – Ispettrice  Tecnica di Lingue Straniere, MIUR

in collegamento dall’Università di Harvard
Fernando Reimers – Ford Foundation Professor of the Practice in International Education,Harvard Graduate School of Education

Domande e discussione
Al termine dei lavori  un aperitivo

Ai partecipanti sarà rilasciato attestato  di frequenza  (Dir. 170/2016)