
Si prendono in esame i diversi aspetti della biodiversità e le sue ricadute sulla natura e sulla cultura alimentare, per mettere a fuoco percorsi di sperimentazione negli orti, in cucina e nelle scelte quotidiane, in riferimento alla cultura mediterranea, ai legumi e ai cereali. Un accento particolare viene posto sulle opportunità per trasformare la cucina di casa in un laboratorio di sperimentazione e scoperta di ricette capaci di valorizzare le differenze su ogni piano. Vengono quindi illustrate esperienze educative effettuate in questo campo.
Relatori
- Antonello Palmisano, agronomo, coltivatore di Gravina in Puglia
 - Luigi Airoldi, dirigente IC Alda Merini, Scanzorosciate (BG)
 - Carla Barzanò, dietista, esperta in educazione alimentare, coordinatrice Spazio Educational Andriani
 - Mirella Protti, formatrice e organizzatrice di eventi nell’ambito dell’educazione alla sostenibilità, Magia Verde Onlus (Pavia)
 
Il webinar è riservato ai corsisti, i quali troveranno il link nella SEZIONE RISERVATA della pagina del corso. Per maggiori informazioni contattate [email protected]