Rete Dialogues

Logo Rete Dialogues
Generation Global Ministero istruzione EEPN

Vai al contenuto
  • Home
  • La Rete
    • Chi Siamo
    • Le Scuole
    • Cosa facciamo
      • Attività allievi
      • Attività Docenti
      • Attività ricerca
  • Partnership
    • I partner
    • AANT
    • Andriani
    • Dip. Ed. Castello RIvoli
    • Cittadellarte
    • EEPN
    • Generation Global
    • Querini Stampalia
    • Università di Bari
    • WWF Italia
  • News
  • Risorse

Percorsi di lavoro Rete Dialogues 2020

Nella situazione di emergenza pandemica 2020, Rete Dialogues con il trittico di webinar Specchi di Dialogo online affronta tre prospettive di approfondimento: l’orizzonte internazionale, il punto di vista dei docenti e quello degli allievi nella didattica in rete (DAD). I webinar sono al momento l’occasione principale per incontrarsi come comunità di pratica /apprendimento e quindi servono anche per condividere i vari percorsi di lavoro in atto; tutto questo accompagnati da affezionati esperti dell’accademia italiana ed estera che si confrontano con disponibilità e attenzione con i docenti. TEORIA e PRATICA interagiscono in un feedback continuo come è caratteristica di Rete Dialogues.
In questo momento l’insegnare e l’apprendere stanno affrontando grandi sfide. I racconti spesso trafelati le persone si scambiamo dai diversi ruoli educativi – la ricerca e la didattica, così come l’organizzazione e l’amministrazione – ci fanno capire che dallo sconcerto generale emergono intensi dilemmi, ma anche opportunità.
Fino a prima dell’ondata della DAD, rimaneva non attivata o nascosta quella ricchezza ideativa e strategica che oggi molti docenti, dirigenti ed allievi stanno mettendo in campo, ingegnandosi per affrontare il disagio e l’ignoto, dovendo “disimparare” tradizioni radicate e imparare nuove modalità operative a ritmi incalzanti mai sperimentati prima, vivendo emozioni di cui loro stessi si sorprendono. Con i suoi Cantieri Rete Dialogues vuole dare testimonianza e supporto a questo movimento.
E’ necessario ora FARE SISTEMA di questa esperienza per AIUTARE LA SCUOLA A CRESCERE INSIEME E NEL MONDO che la circonda.

 

 

I WEBINAR “SPECCHI DI DIALOGO”

Webinar con Fernando Reimer 29 aprile 2020 (registrazione video)

Slide di Fernando Reimers

Webinar con Beatrice Ligorio 15 maggio 2020 (registrazione video)

Slide di Beatrice Ligorio

Webinar con Pietro Boscolo 22 maggio 2020 (registrazione video)

Slide di Pietro Boscolo


Materiali di approndimento dei webinar

Conferenza Unesco Keynote Futures of Education del 24 marzo 2020 ( video in inglese)

Conferenza Unesco Keynote Futures of Education del 24 marzo 2020 – Documento di sintesi in italiano a cura di Maria Grazia Chillemi e Giovanna Barzanò

Intervista a Fernando Reimers a cura di Giovanna Barzanò e Silena Faralli, 2016

Riflessione sul Webinar di Fernando Reimers  “Pensare il futuro per capire il presente di Daniela Dehò

Risposte alle domande di Fernando Reimers – sintesi dalla chat a cura di Simonetta Boscolo (in progress)

Le tecnologie a supporto dell’apprendimento – Capitolo 13 tratto da Ligorio & Cacciamani (2013) “Psicologia dell’Educazione”, Carocci (pp. 229-250)

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e convinzioni comuni di Piero Boscolo tratto da M. Smorti, R. Tschiesner, & A. Farneti (a cura di), Psicologia per la buona scuola (pp. 27-39). Padova: Libreriauniversitaria.it Edizioni, 2016

When the place matters: moving the classroom into a museum to re-design a public space (in inglese) a cura di Giovanna Barzanò, Francesca Amenduni, Giancarlo Cutello, Maria Lissoni, Cecilia Pecorelli, Rossana Quarta, Lorenzo Raffio, Claudia Regazzini, Elena Zacchilli, Maria Beatrice Ligorio

Riflessione sul Webinar di Pietro Boscolo “Essere allievi nell’area virtuale” di Monica Bariselli

 


 

I CANTIERI 2020 DI RETE DIALOGUES
progetti di ricercazione

Punti di svista

Presentazione generale

Punti di Svista Docenti 

Punti di Svista Studenti 


Dialoghi in Piazza

Presentazione generale

Dialoghi in piazza: studiare, comprendere e ri-creare uno spazio urbano  video sul progetto realizzato in collaborzione con AANT (Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie) 


Terra ti voglio bene

Introduzione al progetto

Video per la Giornata della Terra 22 aprile con Adriani Educational

Video delle scuole di Venezia e Chioggia con Andriani Educational 

Video Anche a Venezia ci può essere un orto a scuola con Andriani Educational 

2020 : Magie in orto

Per visionare tutti i materiali prodotti nel progetto , vai alla pagina di Terra Ti voglio Bene sul sito di Andriani Educational

Materiali d’approfondimento (in progress)

Progetto “Terra Ti Voglio Bene … cercando di essere autori”


Condidati (in progress) ! NUOVO !

Un “magazzino” per CONDIvidere DATI interessanti dalle attività didattiche. Chi ha proposte didattiche, elaborati, prodotti di alunni… può inviarli a [email protected]


Libro sulle Competenze di Cittadinanza Globale
Edizioni Pearson

Presentazione


 

LIBRI SCARICABILI GRATUITAMENTE

Educating Students to Improve the World (in inglese) di Fernando M. Reimers per le edizioni Springer Open, 2020

Cittadinanza globale e sviluppo sostenibile 60 lezioni per un curricolo verticale – a cura di Fernando M. Reimers, G. Barzanò, L. Fisichella e M. Lissoni per le edizioni Quaderni di Pearson Academy, 2018

 

 

 

 

Questo articolo è stato pubblicato in Ricercazione e taggato come cittadinanza globale, dialoghinpiazza, didattica a distanza, formazione, pubblicazione internazionale, specchidialogo il 21 Maggio 2020 da Luca Fatticcioni
Effettua una ricerca all'interno del sito:

Accedi alle aree riservate dei corsi

Sede scuola capofila:
I.C. Luigi Settembrini, 00198 Roma


Iscriviti alla newsletter
Ti interessa partecipare alle attivita della rete?
Vuoi ricevere maggiori informazioni?

[email protected]