Archivi tag: documentazione

I Cantieri Aperti di Rete Dialogues – 2021

 

Anche NEL 2021 l’agenda di Rete Dialogues contiene molte interessanti iniziative: corsi di formazione per docenti, pubblicazioni,  laboratori per studenti … oltre ai tradizionali  temi del DIALOGO INTERCULTURALE /INTERRELIGIOSO e della CITTADINANZA GLOBALE (protagonista quest’ultima di un secondo volume di progetti didattici, in preparazione per le edizioni Pearson)  si approfondisce quest’anno in particolare l’argomento della SOSTENIBILITA’ con i percorsi di formazione denominati Green Dialogues, che declinano temi come l’alimentazione, l’agricoltura, le foreste, il verde urbano …

Novità, legata all’attualità, anche il progetto Punti di Svista, che esplora i vissuti di docenti e studenti durante la  DIDATTICA A DISTANZA mentre continua il pluriennale percorso dei Dialoghi in Piazza: dalla collaborazione con ANNT nasce il percorso di formazione Stories and History  sulla produzione di materiali didattici e documentali audiovisivi.
Infine la PROSPETTIVA COSMPOLITA  si allarga con  i progetti  EEPN (Commissione Europea) e Futures  of Education (UNESCO) e la richiesta di certificazione Erasmus+ di alcune nostre scuole.
Nuovi partner
(ANDRIANI EDUCATIONAL, WWF ITALIA, VENICE GARDEN) si sono aggiunti a collaborazioni già consolidate con organizzazioni (PEARSON EDIZIONI, II MUNICIPIO ROMA, AANT ROMA, REBIRTH FORUM TERZO PARADISO DI M. PISTOLETTO) e esperti in vari campi (prof. BEATRICE LIGORIO del DIpartimento di E-learning dell’ Università di Bari, RACHID BENADJ regista e molti altri – vedi Focus Group UNESCO per dettagli).
Nell’ottica di una LEADERSHIP DIFFUSA – altro valore chiave della visione della Rete – le responsabilItà dei progetti sono sempre più affidate a singole scuole
Insomma, in un momento di difficoltà della scuola,  a causa della pandemia COVID-19  – che ha
 messo in luce debolezze e inadeguatezze del sistema accumulate negli anni e che ha aumentato la richiesta di impegno e la fatica del personale scolastico, i docenti e i dirigenti di Rete Dialogues rilanciano il discorso educativo e didattico con proposte volte alla crescita personale nella cornice di una COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO, che si confronta, riflette e sperimenta al suo interno ma è sempre aperta al mondo globalizzato, ai suoi problemi e ai suoi stimoli.



LIBRO SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA GLOBALE
Percorsi di ricerca-azione sulla  Cittadinanza Globale per la realizzazione del secondo libro di Rete Dialogues su questo tema

Presentazione


GREEN DIALOGUES
percorsi di formazione sulla Sostenibilità


PUNTI DI SVISTA
Esplorazione dei vissuti di docenti e studenti sull’esperienza didattica del lockdown, attraverso interviste e filmati

Presentazione generale

 

  • PERCORSO Punti di Svista Studenti
    (Al progetto hanno partecipato 40 allievi di 13 istituti)
    Scuola responsabile IO “Guido Marcelli”  Foiano (AR)
    Partner Rachid Benhadj
    I filmati degli allievi sono montati dal regista Rachid Benhadj nel film “La mia quarantena” (vai alla pagina del film)

DIALOGHI IN PIAZZA
progetto di cittadinanza attiva per studiare e realizzare interventi migliorativi su piazza Annibaliano (Roma)

Progetto Pluriennale, che ha visto la partecipazione di una decina di classi dalla scuola primaria alla secondaria superiore 
Scuole responsabili IC Settembrini, Liceo Machiavelli (Roma)
Partner III municipio Roma, AANT Roma, Rebirth Forum Terzo Paradiso di M. Pistoletto
 
link alla pagina del percorso

DIALOGHI IN PIAZZA (video in italiano)

DIALOGUES IN THE SQUARE (video in inglese)


STORIES AND HISTORY: CULTURA VISIVA, CITTADINANZA GLOBALE E DIGITALE

percorso di formazione alla produzione di materiali didattici e documentali relativi alle attività didattiche ed extra didattiche

(in progress)
Scuola responsabile IO “Guido Marcelli”  Foiano (AR)
Partner AANT Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie


CONDITATI
Un “magazzino” per CONDIvidere DATI (materiai interessanti) raccolti nelle varie attività propote dalla Rete

(in progress)


EEPN: European Education Policy Network on Teachers and School Leaders.

Rete Europea sulle Politiche Educative per la Leadership di Docenti e Dirigenti
Scuola responsabile  Liceo Machiavelli (Roma)
Partner European Commission, Erasmus+

link alla pagina del progetto (ENG)

PRESENTAZIONE del progetto DIaloghi in piazza   al Seminario “Inclusive Education For Child’s Success

PRESENTAZIONE di Rete Dialogues al Seminario “Inclusive Education for Child’s Success


Certicazione Erasmus
Richiesta avanzata per una sottorete di scuole RD
Scuola responsabile IO “Guido Marcelli”  Foiano (AR)
PartnerEuropean Commission, Erasmus+

Resoconto del VI Seminario Nazionale e prossimi sviluppi di Rete Dialogues

Conferenza a Palazzo Zenobio, Venezia – “La cultura armena a Venezia come laboratorio di cultura per una cittadinanza globale”

IL VI Seminario Nazionale di Rete Dialogues “DIALOGO COMUNICAZIONE CONDIVISIONE” è stato un momento di incontro, studio e confronto molto partecipato  da docenti, dirigenti, relatori e collaboratori.
Per darne un resoconto puntuale ma anche “vissuto” abbiamo preparato un rapporto che, oltre a contenere i link ai materiali presentati,  li contestualizza e commenta. Questo documento è frutto di un lavoro di team svolto prontamente sull’onda dello slancio empatico e dell’entusiasmo suscitato dalle attività.
I lettori potranno seguire il susseguirsi dei lavori e dei contenuti trattati e potranno avere una mappa delle idee e dei progetti che, come sempre, bollono in pentola.

Il rapporto è scaricabile in formato PDF, in modo che possiate anche farlo stampare per leggerlo con più comodità: ne riportiamo l’indice qui sotto

Sommario

PARTE I –CHE COSA SI E’ FATTO NELLE 4 GIORNATE DEL SEMINARIO

  1. Martedì 17 luglio
    Sessione 1 – Attività, risultati, idee
    Sessione 2 – Tra il dire e il fare: i significati del riuscire
  2. Mercoledì 18 luglio
    Sessione 3 – Strada facendo: strumenti e percorsi per un approccio trialogico all’educazione alla cittadinanza globale
    Sessione 4 – Valutare, ri-valutare, riprogettare
    Sessione 5 – Gruppi di lavoro
  3. Giovedì 19 luglio
    Sessione 6 – Armeni a Venezia: viaggi, storie e significati
    Sessione 7 – Armeni a Venezia; arte e manufatti
  4. Venerdì 20 luglio
    Sessione 8 – Dove andiamo ora? Risultati del seminario e ulteriori percorsi

PARTE II – I PROSSIMI SVILUPPI

  1. Edizione italiana di “Educazione alla Cittadinanza Globale: 60 lezioni per un curricolo verticale dalla primaria dalla secondaria superiore” – Editore Pearson.
  2. Percorsi di formazione e strumenti di supporto per l’utilizzo didattico del libro “Educazione alla Cittadinanza Globale”
  3. Progetto per la valutazione di Rete Dialogues
  4. Il dialogo interreligioso
  5. Partners e co-attori
  6. Fondi
  7. Comunicazione e comunità

L’esperienza di Rete Dialogues presentata sulla Multicultural Education Review

Un articolo sull’esperienza di Rete Dialogues è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista  Multicultural Education Review: il lavoro svolto in questi anni dalla nostra comunità di studio e pratica viene riconosciuto a livello internazionale. Una grande soddisfazione per tutti i docenti e dirigenti !

“New means and new meanings for multicultural education in a global–Italian context”
Nuovi mezzi e nuovi significati per un’educazione multiculturale in un contesto italiano e globale

Scarica l’articolo completo in PDF

RIportiamo la traduzione dell’Abstract

“Nel mondo multiculturale di oggi, gli strumenti digitali possono diventare un mezzo potente per costruire una cultura del dialogo che sostiene l’insegnamento “rispondente culturalmente” all’interno di ambienti di apprendimento multiculturale ricchi di spunti immaginativi. Gli studenti possono sviluppare competenze globali, apprendendo di più rispetto alla cultura propria e altrui nel loro percorso di sviluppo personale. Questo articolo presenta l’esperienza di Rete Dialogues, una rete di scuole statali italiane che hanno creato una comunità professionale di apprendimento e hanno promosso il progetto internazionale Generation Global in Italia. Attraverso tecnologie come le videoconferenze e le comunità online, gli studenti, sostenuti dai loro insegnanti, possono incontrare compagne di culture diverse. Dopo aver fatto riferimento allo sviluppo della nozione di multiculturalismo, questa esperienza viene interpretata  attraverso le lenti delle cinque dimensioni di Banks. Quindi viene presentata  un’iniziativa di “teamblogging” che ha coinvolto 2000 studenti e oltre 200 insegnanti e si discutono esempi di dialoghi digitali degli studenti; infine si ipotizzano i prossimi passi nella pratica dell’educazione multiculturale.”

 

I ragazzi del Liceo Galilei di Catania intervistano lo psicologo. Il futuro: speranze e timori. Cosa aspettarsi dagli adulti?

notizia a cura di Loredana Fisichella
docente di Lingua Inglese

Gli allievi del Liceo Galilei con Matteo Lancini e due docenti, al termine dell’intervista

Il giorno 21 febbraio 2017 gli alunni della prima e seconda I del Liceo Galilei di Catania hanno intervistato Matteo Lancini- psicologo, psicoterapeuta e presidente dell’Associazione Minotauro di Milano – durante un suo soggiorno in città; il dottor Lancini era ospite di Rete Dialogues come relatore di uno dei seminari del ciclo Specchi di Dialogo 2
L’incontro è stato occasione di un vivace, quanto coinvolgente scambio tra i ragazzi e lo psicologo: gli allievi si sono progressivamente sciolti e con naturalezza e grande interesse hanno posto numerose domande al loro ospite, molte delle quali sorte spontanee sul momento e in risposta alle sollecitazioni dell’esperto. L’evento ha avuto un feedback molto positivo e ha fatto emergere la rilevanza di incontri di questo genere.
Presentiamo una trascrizione dell’intervista.

Un anno di magie all’IC Mattei di Meolo (VE)

Il gabbiano di Marianna e …

A cura di Lorenza Marson
docente di Educazione Musicale

Ed eccoci al resoconto di un altro intenso anno di magie … le chiamo magie certo perché le opportunità che le nostre scuole  possono  cogliere da quanto ci offrono Rete Dialogues e Generation Global ci consentono di scalare vette elevate, pionieri di un modo di  far scuola che non è certamente una novità ma  ci ha consentito di aprire nuovi varchi, di anticipare di anni  il concetto di “educazione alla cittadinanza globale”. Non siamo  sicuramente ancora del tutto preparati ma ne abbiamo fatta di strada,  dapprima con i moduli di “Face to Faith” per poi arrivare alla ricchezza e vastità di “Specchi di dialogo” per non parlare dei percorsi di ricerca-azione che si sono diramati nelle direzioni più disparate: dalla scrittura alla documentazione, al dialogo globale.

In tutta questa ricchezza credo ci sia un elemento che può essere considerato sia un limite che una grande risorsa : la passione!  Perché se si vuole  raggiungere la vetta della montagna (lo so, qui traspare un’altra passione) o  una meta che Rete Dialogues ti indica, devi crederci fermamente, devi esserne convinto. Ed ecco il limite: fai fatica a trovare chi possa condividere la  tua passione   … può sembrare brutto detto così ( le ho pensate bene queste parole prima di scrivere) , ma la passione la devi sentire dentro di te prima di trasmetterla ad altri.

…. e le farfalle che si sono appoggiate su di lui

Ma niente paura: posta elettronica, messaggi Whatsapp … qualche colpo di telefono e i colleghi della Rete ( i pazzi da legare che lavorano ” nelle notti di mezza estate” …. pensando a  W. Shakespeare “) e,  qualcuno di loro, per fortuna lo hai al tuo fianco,  sono sempre pronti ad ascoltarti.

E, dopo questa premessa,  non sono ancora entrata nel merito di quanto abbiamo fatto nella mia scuola; Rete Dialogues ci conosce per I.C. Mattei di Meolo, ma in realtà il progetto si sviluppa solo nella mia piccola scuola media “S.D.Savio” di Fossalta di Piave: un pugno di ragazzi che vivono in una sorta di famiglia allargata.

Come tutte le scuole della Rete ci siamo inoltrati in percorsi che hanno portato a interessanti e indimenticabili videoconferenze sia in inglese sia in italiano (Empatia e Storytelling- Diritti Umani – L’ospitalità nelle religioni) e poi il viaggio con il corso di Reggio Children sulla documentazione, alla scoperta degli sguardi dei nostri ragazzi.

Cosa resta a loro di questa incredibile e magica avventura?

Certo noi insegnanti abbiamo le nostre valutazioni con tanto di indicatori, di rubriche; molto è emerso anche dai contenuti degli scritti dei ragazzi…  mi viene in mente un paragone strano: la scuola come una malga (mi sembrava poco poetico  parlare di  “caseificio” e ammetto che anche qui pecco di protagonismo con la mia mania della montagna).  In una malga si fa il formaggio … ci sono formaggi freschi che sono subito pronti,  dal sapore  delicato. Poi ci sono i formaggi stagionati, vanno tenuti in ambiente adatto per più tempo e alla fine  hanno un gusto più forte, più deciso e profumato. Mi viene da pensare che forse il paragone è  azzeccato … quest’ultima frase l’ha aggiunta Giulia Albanese, collega di lettere che insieme a tutto il gruppo dei docenti del plesso, unitamente agli educatori del Progetto Minori, hanno creato una squadra unica, imbattibile che anche quest’anno si è arricchita di preziose collaborazioni e speciali intese.

E qui mi fermo, lascio che a parlare siano le immagini delle piccole perle che come comunità di scuola, ragazzi e adulti, abbiamo realizzato.

Dove nasce l’arcolbaleno

Il volo dell’aquilone

Un puzzle speciale

Giornata della memoria – di Alessia e Chiara