Sono aperte le iscrizioni al corso di sviluppo professionale “Dialoghi in corso“: si rivolge a docenti interessati ad approfondire l’uso della scrittura digitale e della videoconferenza a scuola, per studiarne le potenzialità come strumento di dialogo allo scopo di costruire nuove competenze di comunicazione globale
Paola Priore e Carla Semenzato al convegno sulla Pace
Lunedì 14 settembre all’Istituto Casteller si è tenuto un Convegno dal titolo “Percorsi di Pace:storie di dialogo e di cittadinanza” nel quale le prof.sse Teso, Semenzato e Priore hanno portato la testimonianza della bellissima esperienza sul Team Blogging.
Al convegno è intervenuto il prof. Boscolo, docente di psicologia dell’educazione dell’Università di Padova, che ha fatto riflettere sulla differenza fra la scrittura scolastica e la scrittura comunicativa.
Di fronte a una platea di insegnanti di diversi ordini di scuola le docenti hanno parlato della struttura del TB, della netiquette, sottolineando le finalità di tale progetto e ricordando come questo sia stato possibile grazie al Face to Faith e alla Rete Dialogues.
Si è evidenziato il risultato ottenuto con gli alunni che hanno acquisito un linguaggio rispettoso, una maggior consapevolezza della propria identità e hanno imparato ad utilizzare frasi che non offendono l’altro. Il TB è stato importante anche nella classe creando un clima di collaborazione e di aiuto reciproco.
Gli alunni di una classe in particolare hanno instaurato un legame di amicizia tanto da incontrarsi via Skype e salutarsi con la speranza di conoscersi di persona in uscita scolastica.
L’intervento si è concluso con una frase che ha riassunto questa meravigliosa esperienza:
“Così come un fiore sboccia da solo insinuandosi tra le pietre,
così da un blog può nascere un’amicizia”
I dati del progetto CODIRS si sono messi in viaggio e sono arrivati a Trieste!
L’ispettrice Giovanna Barzanò ha presentato un’analisi di CODIRS, realizzata insieme al dott. Raimondo Bolletta e al prof. Pietro Boscolo , al V Congresso Nazionale CKBG. Innovazione e Tecnologie digitali: tra continuità e cambiamento che si è tenuto a Trieste dal 9 al 12 settembre.
Sono stati mostrati dati elaborati dalle risposte dei ragazzi ai questionari sulla scrittura. In particolare è stato analizzato lo studio di caso dell’IC Fermi di Romano di Lombardia,
il Collaborative Knowledge Building Group (CKBG), è una comunità di scambio di idee e di collaborazione tra ricercatori che si interessano di formazione in ambienti online. Il pubblico a cui si è rivolta la presentazione era quindi altamente qualificato, e il fatto che il nostro lavoro sia stato accolto con molto interesse è oltremodo gratificante
Potete scaricare la versione PDF della presentazione in inglese o italiano
Lunedì 2 marzo gli allievi di 18 classi di scuola media inferiore e superiore, provenienti da scuole di diverse regioni italiane, iniziano a dialogare tra loro “online”, tramite l’attività di TeamBlogging CODIRS. Auguriamo a tutti loro (e ai loro docenti) di vivere durante le prossime tre settimane un’esperienza arricchente e divertente!
CODIRS è l’acronimo di COstruire il DIalogo, Riscoprire la Scrittura, percorso di formazione e ricerca per docenti interessati ad approfondire l’uso della scrittura digitale a scuola e a studiarne le potenzialità come strumento di dialogo per costruire nuove competenze di comunicazione globale.
Cuore di CODIRS è l’attività di Team Blogging che gli allievi di una sessantina di classi, provenienti da più di 50 scuole sparse su tutto il territorio nazionale, svolgeranno tra marzo e maggio 2015: i ragazzi, organizzati in gruppi (“Team”) di 3 classi, dialogheranno tra loro utilizzando la popolare forma di diario online( “blog”) attraverso la quale chi scrive può esprimere i proprio pensiero e ricevere commenti da parte dei lettori.
Spunto di partenza per l’argomento del dialogo è il docu-film ” Aspettando il Maestro“, del regista Rachid Benhadj, prodotto da ReteDialogues.
La piattaforma online che ospita il Team Blogging CODIRSè quella del progetto Face to Faith, che già da un anno offre questa attività in lingua inglese alle scuole aderenti , provenienti da una cinquantina di nazioni in tutto il mondo.
Un’approfondimento del Team Blogging è contenuto nel documento Che cosa è il Team Blogging
Dopo il successo dell’edizione veneta, il Seminario “La scrittura e le Scritture” replica giovedì 19 febbraio, a partire dalle 14.30, presso l’I.C. Fermi di Romano di Lombardia (BG)
Il seminario è il modulo iniziale del corso di formazione per docenti “COstruire il DIalogo, Riscoprire la Scrittura” (CODIRS) , ideato e organizzato da ReteDialogues in collaborazione con il progetto Face to Faith.
CODIRS è un percorso di formazione e ricerca per docenti interessati ad approfondire l’uso della scrittura digitale a scuola e a studiarne le potenzialità come strumento di dialogo per costruire nuove competenze di comunicazione globale.
In collegamento videoconferenza partecipano al seminario docenti corsisti da varie parti d’Italia; Roma (IC Luigi Settembrini, scuola capofila di ReteDialogues,), Torino (Liceo Internazionele Europeo Statale Altiero Spinelli), Catania (Liceo Scientifico Statale Galilei), Bari (Secondaria di Primo Grado Michelangelo).
Il giorno 10 febbraio 2015, si è svolto, presso l’I.C. Casteller di Paese (Treviso) il seminario per docenti “La scrittura e le scritture”, con i contributi del Prof. Pietro Boscolo, docente di Psicologia dell’Educazione presso l’Università di Padova, e della prof.ssa Gioia Longo di Cristofaro, docente di Antropologia Culturale presso l’Università La Sapienza di Roma e Presidente LUNID.
Il seminario è stato introdotto dalla dirigente della scuola, prof.ssa Paola Rizzo e dal dirigente tecnico MIUR, dott.ssa Giovanna Barzanò, responsabile di ReteDialogues.
In collegamento videoconferenza, dalla sede londinese della Tony Blair Faith Foundation, sono intervenute Jo Malone, Maria Chiara Roselli e Claudia Colvin, referenti del progetto Face to Faith, per illustrare la sfida che il progetto intende portare avanti e per puntualizzare l’importanza del dialogo nella nostra società.
Da sinistra: la prof.ssa Teso, la dirigente MIUR Barzanò, li prof. Boscolo, la prof.ssa Di Cristofaro, la Dirigente Scolastica RIzzo
Sono intervenuti, inoltre, in collegamento da Roma, Massimo La Rocca, dirigente dell’I.C. Settembrini e headteacher della rete, che ha sottolineato come la scrittura sia creatività e opportunità di crescita e Lorenzo Raffio, coordinatore della rete, che ha presentato il lavoro di alcuni ragazzi già attivi nel team blogging.
In sala il pubblico era numeroso, con docenti di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado, provenienti dalla provincia di Treviso e di Venezia.
Un momento di confronto con i docenti collegati online
Oltre al pubblico in sala, hanno assistito all’incontro, in collegamento sincrono, diversi docenti di Rete Dialogues di Milano, dall’Istituto Omnicomprensivo Statale Musicale.
Quello del 10 febbraio è stato un pomeriggio che ha regalato emozioni, spunti di riflessione, desiderio di entrare a far parte del progetto, di condividere esperienze di dialogo tra scuole di tutta Italia e del mondo, grazie alla sincronia di interventi altamente qualificati, in presenza e in collegamento. A contribuire alla buona riuscita del seminario, si è aggiunto un clima di vivo interesse ed ascolto attivo, che ha suscitato nel pubblico numerosi interventi per un confronto reciproco sul dialogo.
Il pubblico in sala
Il seminario è il primo modulo del corso di formazione su dialogo, tecnologie e comunicazione globale Costruire il dialogo, riscoprire la scrittura che ReteDialogues, in collaborazione col progetto Face to Faith, offre ai docenti di tutta Italia, di ogni ordine di scuola.
Il seminario verrà tenuto nuovamente il giorno 19 febbraio a Romano di Lombardia, organizzato dall’ IC Fermi: le scuole di ReteDialogues di Torino, Catania e Bari vi parteciperanno in collegamento videoconferenza.