Archivi tag: IC Settembrini

Rete Dialogues al Rebirth-Day – Roma, Museo MACRO

Con il simbolo del Terzo Paradiso si identifica nel 21 dicembre la giornata della ri-nascita. Il Rebirth-day è la festa indetta da Michelangelo Pistoletto che, dal 2012, celebra questa data in cui ognuno di noi si assume l’impegno a collaborare ad una trasformazione della società responsabile e sostenibile nel mondo. Il 20 dicembre il MACRO Asilo partecipa all’ottava edizione del Rebirth-day attraverso live-performance, workshop, tavole rotonde, presentazioni, conferenze, film, video e le partecipazioni da tutto il mondo degli Ambasciatori del Terzo Paradiso e delle organizzazioni aderenti al Rebirth Forum Roma. I

Le scuole Rete dialogues di ROma (IC Settembrini e Liceo Machiavelli) partecipano al Rebirth -Day con il progeto Piazza Annibaliano, in collaborazione con AANT (Accademia Arti e NUove Tecnologie) e l’Associazione Amici di Villa Leoopardi: inizio del workshop è previsto alle ore 11 di Venerdì 20 dicembre

Rete Dialogues partecipa al Rebirth Forum di Pistoletto a Roma

Locandina dell’evento

I Rebirth Forum sono iniziative del Terzo Paradiso dell’artista MIchelangelo Pistoletto: incontri non solo fisici ma anche mentali, che vedono riunirsi di volta in volta in diverse città soggetti di ambiti lavorativi molto diversi tra loro. Una delle caratteristiche principali di queste iniziative è la concretezza: i partecipanti, infatti, non si sono limitano a illustrare idee legate agli ambiti dell’iniziativa, ma cercano modalità e modi g per vederle realizzate. Il Rebirth Forum di Roma, realizzato dal 27 al 29 gennaio 2019, ha avuto come tema gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibili dell’Agenda 2030 dell’ONU

Rete Dialogues ha partecipato a questo evento con il progetto Dialoghi in Piazza realizzato dagli allievi di due scuole romane, l’I.C: Settembrini e il Liceo Machiavelli: un progetto in progress, per ripensare e migliorare uno spazio urbano della capitale (la piazza Annibaliano) e inserito nei percorsi didattici di educazione alla CITTADINANZA GLOBALE e allo SVILUPPO SOSTENIBILE di Rete Dialogues e Generation Global.

Alcune immagini del Forum: ogni partecipante porta una sedia – usata – da utilizzare durante le riunioni. Le sedie rimangono come installazione permanente presso il museo MACRO, sede del forum

Riunione del CTO di Rete Dialogues – Roma, novembre 2018

L’IO E IL MONDO TRA ARTE, STORIA, SCIENZE …
Seminario del Comitato Scientifico Organizzativo di Rete Dialogues – 22 e 23 Novembre 2018

Brifieng pressoil museo MACRO

 


Programma di GIovedì 22 novembre


1) Ricerca-azione e formazione di RD sull’Educazione alla Cittadinanza Globale 2018/2019

a) Attività sul libro “Cittadinanza globale e sviluppo sostenibile, 60 lezioni per il curricolo verticale”

i) Seminari di approfondimenti specialistici su temi connessi alle “60 lezioni”: I nuovi Specchi 18-19
Giovanna Barzanò, Loredana Fisichella, Ketty Mallardi
ii) Percorso Sperimentare e Valutare le “60 lezioni”
Luisa Celeghin, Maria Lissoni, Gabriella Teso, Ketty Mallardi

b. GLOPAAR (Educazione alla cittadinanza GLObale: Progetti Azioni ARtefatti): attività ad approccio Trialogico

i. Dialoghi in Piazza Patrizia Bianchi, Claudia Regazzini, Paola Spallanzani
ii. Il caso paradigmatico della cultura armena Carla Gaiba, Federica Peressotti
iii. Tra scarto e rigenerazione Luca Fatticcioni
iv. Dico di no Paola Spallanzani
v. Didattica per il dialogo interreligioso Agata Arena, Christopher Muscat

c. Generation Global

i. Aggiornamento sul programma GenG Lorenzo Raffio
ii. Videoconferenze in Inglese e Italiano Christopher Muscat, Patrizia Bianchi
iii. Il progetto GLODIAP e gli strumenti per avviare alle videoconferenze Silena Faralli

2) Il progetto di valutazione di Rete Dialogues

Giovanna Barzanò, Lorenzo Raffio, Rita Toro
a. Questionario dirigenti e questionario docenti (con la collaborazione di J.Scheerens)
b. Valutazione di attività RD (con la collaborazione di B.Ligorio)

3) Le Pubblicazioni

a. Il numero speciale degli Annali di Studi Religiosi FBK Elena Zacchilli,
b. Il libro FASPA Luca Fatticioni, Carla Gaiba
c. Altri progetti Giovanna Barzanò

4) Rete Dialogues e gli stake-holder

Giovanna Barzanò, Andreina Le Foche, Francesca Neri, Lorenzo Raffio, Elena Zacchilli
a. Partecipazione a Bandi
b. Collaborazioni e Protocolli d’Intesa
c. Amministrazione

5) La collaborazione all’interno di Rete Dialogues

Giovanna Barzanò, Maria Lissoni, Francesca Neri
a. Per una suddivisione dei compiti
b. Convenzioni con le scuole della Rete
c. Revisione dell’atto di Rete

6) Comunicazione e comunità

Maria Lissoni, Lorenzo Raffio, Rita Toro
a. Sito web, Newsletter, Social Network
b. Documentazione di eventi

7) Il museo vivente come luogo di cittadinanza globale

Incontro con Giorgio de Finis, ideatore a direttore del progetto MACRO-ASILO ( presso il Museo MACRO)

8) Cena di lavoro

Incontro con Mustafa Cenap Aydin (Istituto Tevere per il Dialogo interreligioso)


Programma di Venerdì 23 novembre


9) L’altro nell’Arte:

Visita didattica alla mostra Je suis l’autre (Terme di Diocleziano)

10) Workshop:  lavori di gruppo su compiti

• Strutturare il corso Sperimentare e Valutare le “60 lezioni“ (punto 1.a)
• Formazione e didattica sul “trialogico”: ipotesi di moduli di formazione e laboratori (punto 1.b)
• Organizzare la valutazione di Rete Dialogues (punto 2)
• Pubblicazioni (punto 3)
• Comunicazione e la Documentazione per rafforzare la Comunità (punto 6)
• Revisione atto di rete, convenzioni con le scuole e amministrazione (punti 4 e 5)

11) Restituzione degli esiti dei Workshop
12) Colazione di Lavoro a scuola
13)  Things to Do: impostazione di resoconto del CSO e conclusioni

Documentare per comunicare – Riunione del CTS di Rete Dialogues

Il gruppo dei partecipanti

Giovedì 10 e venerdì 11 novembre si è tenuta a Roma, presso la sede di Via Novara dell’IC Settembrini, la riunione del CTS (Comitato Tecnico Scientifico) di Rete Dialogues,  appuntamento autunnale per la messa a punto delle attività dell’anno scolastico in corso.

I docenti e i presidi partecipanti provenivano da diversi istituti aderenti alla Rete: all’incontro, preieduto dalla dott.ssa Giovanna Barzanò (Dirigente Tecnico del MIUR),  oltre alla scuola ospite IC Sttembrini e al Liceo Machiavelli di Roma, erano rappresentate  le scuole medie Michelangelo e Montello G. Santomauro di Bari, la SMS Bobbio di Torino e l’ISS 8 Marzo di Settimo Torinese, l’IC Casteller di Paese (Treviso), l’IO Marcelli di Foiano della Chiana e l’IC Città di Castiglion Fiorentino (entrambe in provincia di Arezzo), l’IC Fermi di Romano di Lombardia e l’IC di Scanzorosciate (dalla provincia di Bergamo) e infine il Liceo Galilei e l’IC Diaz Manzoni di Catania.

Ospiti graditi la prof.ssa Gioia Longo De Cristofari (Docente Antropologia Culturale, Università La Sapienza di Roma), Massimo La Rocca (MIUR, Direzione regionale per lo studente) e Lorenzo Raffio, Education Administrator di Generation Global: in collegamento tramite videoconferenza la prof.ssa Beatrice Ligorio (Docente di Psicologia dell’educazione ed e-learning, Università degli Studi Aldo Moro di Bari ) e Jo Malone ( Senior Project Manager di Generation Global, Londra)

Dopo i saluti della DS Carla Alfano dell’IC Settembrini , scuola capofila di Rete Dialogues,  Francesca Neri (DSGA dell’IC Settembrini) ha presentato la rendicontazione finanziaria delle attività; sono stati presentati anche i bandi di progetto ai quali la Rete sta attualmente partecipando.

Si è poi entrati ne vivo dei lavori con la discussione e la ricerca-azione su una delle tematiche centrali della formazione di Rete Dialogues per l’a.s. 2016-2017: la documentazione delle attività nell’ottica della comunicazione.

Sono stati visionati diversi esempi di video, tra cui il documentario sul Seminario Nazionale di ReteDialogues del luglio scorso, opera della fotografa Carlotta Vigliani: si è anche  riflettuto sul primo seminario Specchi di Dialogo, che ha introdotto il  corso di formazione “Rendere visibile SGUARDI e PENSIERI di bambini, ragazzi e adulti sul mondo” organizzato in collaborazione con la Fondazione Reggio Children. Sono state individuate delle caratteristiche di base per produrre una documentazione efficace, richiamando l’attenzione sull’importanza di essere sintetici ed efficaci, puntando sulle emozioni evocate da immagini e storie condivise.

Di grande interessa e valenza pedagogica è stata l’attività di documentazione assegnata dalla prof.ssa Ligorio a tutti i partecipanti che hanno assistito, in serata, al concerto presso l’auditorium Parco della Musica : le note del Bolero di Ravel e l’impressionante architettura del complesso polifunzionale progettato da Renzo Piano sono stati di ispirazione per la produzione di una sintesi di immagini e parole chiave che sono state condivise online con la professoressa.
ll feed back è arrivato il giorno successivo, mediante un collegamento in videoconferenza, in cui si è capita l’importanza di rivalorizzare un’attività di per sè molto semplice, quella di scattare foto digitali, finalizzandola ad un percorso riflessivo.

Nella seconda giornata di lavori si è fatto il punto sulle pubblicazioni in preparazione,  il libro a cura di Govanna Barzanò e Pietro Boscolo sul progetto FASPA (Facciamoli Scrivere in PAce) che ha ricevuto un’entusiastica approvazione dell’indice iniziale e il libro di Giovanni Moretti intitolato “Professional developement”,  sulle esperienze dei corsi di formazione CODIRS DIaloghi in Corso

Si è poi fatto riferimento all’ accordo tra Rete Dialogues e il master di II livello “Leadership e management” presso l’università di Roma Tre, diretto da Giovanni Moretti.

Infine Lorenzo Raffio ha presentato in dettaglio le modalità di accesso e svolgimento di videoconferenze e  teambloging sul sito di Generation Global.

I lavori di gruppo sono durati un paio d’ore e hanno riguardato

  • Struttura generale dei corsi di formazione ReteDialogues
  • Corso sulla documentazione
  • Corso sulle competenze globali
  • Programmazione del ciclo di seminari Specchi di dialogo 2
  • Aggiornamento del sito web della Rete
  • Bandi MIUR e EU
  • Pubblicazioni di Rete Dialogues

 

Riunione del Coordinamento nazionale di Rete Dialogues

Giovedì 12 e venerdì 13 novembre si è riunito a Roma, presso una delle sedi della scuola capofila IC Settembrini, il Coordinamento Nazionale di Rete Dialogues: hanno partecipato rappresentanze (docenti e/o presidi) di dieci diverse scuole:

Al via i lavori del Coordinamento Nazionale

Al via i lavori del Coordinamento Nazionale

IC Settembrini di Roma
Scuola secondaria Michelangelo di Bari
Scuola secondaria Bobbio di Torino
IIS 8 marzo di Settimo Torinese (TO)
IC Casteller di Paese (TV)
IOC musicale Verdi di Milano
IC Fermi di Romano di Lombardia (BG)
IC di Scanzorosciate (BG)
IO Marcelli di Foiano della Chiana (AR)
Liceo scientifico Galilei di Catania

L’agenda dei lavori come al solito si prensenta molto nutrita

  • organizzazione e impatto della rete: contatti con associazioni, revisione atto costitutivo, sito web, accoglienza nuove scuole, risorse, ultime rifiniture dell’atto di rete;
  • attività “di routine” legate alla proposte di FTF; videoconferenze, forum, blog monitorati, celebrazioni di giornate speciali sulla pace, i diritti umani;
  • organizzazione e conduzione del progetto di ricerca sull’apertura mentale dialogica (DOM Dialogical Open Mindeness) che quest’anno si condurrà in collaborazione con l’Università di Exter (UK), allo scopodi valutare l’efficacia dle progetto FTF;
  • attività di ricerca-azione su dialogo e scrittura digitale; corso di  approfondimento, sviluppato a partire da CODIRS, supervizionato dal prof.Boscolo
  • laboratori di comunicazione globale per gli studenti attraverso team blogging in italiano e in inglese
  • attività di formazione blended e ricerca-azione per docenti su temi diversi, connessi alla pedagogia del dialogo (scrittura digitale, comunicazione in videoconferenza, storytelling, etc.).

Serata al FOro di Cesare

Visita serale al Foro di Cesare

Intenso il ritmo delle presentazioni e relativi discussioni attraverso confronti e scambi di idee; alcuni lavori si sono svolti riunione plenaria, altri suddivisi in specifici sottogruppi. Il clima di collaborazione e fiducia, creato dalla capacità di instaurare buone relazioni tra lead teachers, dirigenti ed esperti, ha reso le due sessioni di lavoro non solo professionalmente proficue, ma anche umanamente arricchenti.

In serata la visita al Foro di Cesare, con la nuova installazione interattiva curata da Pietro Angela, ha fornito ulteriori spunti di riflessione culturale, in un ambientazione di magica bellezza

verbale Didattica e Strumenti del Dialogo – Roma NOV 2015

 

“Il sole dentro” per PeaceOneDay alla Settembrini di Roma

L’Istituto “Luigi Settembrini”, per Peace One Day e nell’ambito della seconda edizione del Festival dell’INTERCULTURA SOLIDALE TuMiAmi, promosso dall’Organizzazione Umanitaria Internazionale LIFE and LIFE, ha organizzato la proiezione del film “SOLE DENTRO”, del regista Paolo Bianchini, presso l’aula Magna dell’Istituto Scolastico “S. Maria Ausiliatrice”, via Dalmazia 12.
Il giorno 14 ottobre le classi 3A, 3I e 3L e le terze dell’Istituto scolastico “S. Maria Ausiliatrice” di Roma, in toale più di 200 i ragazzi,  hanno partecipato alla proiezione ed hanno discusso del film con studiosi ed esperti quali: Gioia Di Cristofaro Longo, Presidente LUNID; Massimo La Rocca, Dirigente Scolastico, Scuola Polo “Luigi Settembrini”; Giovanna Barzanò, Dirigente Tecnico MIUR; Piero De Gennaro, giornalista, autore televisivo di RAICULTURA; Gianni Lattanzio, Associazione Dialoghi.

Per l’occasione è stato preparato un video

Notizia segnalata dai proff. Paola Spinelli, Patrizia Bianchi, Patrizio Salvitti , Antonella Facchini (Settembrini) e Aldo Antolini (S. Maria Ausiliatrice)